Pneumologia, specialisti a confronto a Parma

Contenuto dell'articolo
Asma, patologie dei bronchi, deficit respiratori e malattie rare. E poi ancora: ultimi sviluppi della diagnostica, endoscopia, novità terapeutiche e stato della ricerca clinica. Questi i principali temi al centro del convegno degli specialisti di Emilia Romagna e Marche della Società Italiana di Pneumologia che si sono dati appuntamento Parma, per il loro appuntamento annuale.
Le due giornate di studio si svolgeranno giovedì 3 e venerdì 4 ottobre al Centro congressi della Camera di Commercio e saranno occasione di confronto tra esperti di rilievo nazionale, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti, non solo nozioni teoriche, ma elementi di ordine pratico da impiegare nella quotidiana attività clinica.
Nel corso della prima giornata del congresso saranno affrontate in modo articolato le problematiche che coinvolgono pazienti affetti da due patologie di particolare rilievo clinico: la fibrosi polmonare idiopatica e l’asma bronchiale. Pur avendo caratteristiche epidemiologiche e cliniche profondamente differenti, queste due patologie sono accomunate dall’essere oggetto oggi di nuove ed importanti opzioni terapeutiche. La seconda giornata sarà dedicata alla Bronco-pneumopatia Cronica Ostruttiva, una delle affezioni più comuni in assoluto, e a patologie poco frequenti, come il deficit di α1-antitripsina e la fibrosi cistica dell’adulto, o patologie di ancora non ben preciso inquadramento clinico-funzionale, quali le bronchiectasie, patologie tutte quest’ultime di crescente interesse per il pneumologo. Un ampio spazio sarà anche dedicato all’analisi critica di alcune tecniche e procedure diagnostiche così come a prospettive terapeutiche. Il momento centrale della seconda giornata vedrà infine come protagonisti gli specializzandi in malattie dell’apparato respiratorio delle sedi universitarie di Emilia-Romagna e Marche che dibatteranno le loro problematiche di medici in formazione specialistica. Il responsabile scientifico del Congresso e presidente della Sezione Emilia Romagna – Marche della Società Italiana di Pneumologia è il professor Alfredo Chetta, direttore della Clinica Pneumologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e della Scuola di Specializzazione dell’Università di Parma.