News dall'ospedale

Obesity Week: alimentazione, salute, cultura

Alla scoperta delle regole per raggiungere un buon equilibrio psicofisico
04 ottobre 2011

Contenuto dell'articolo

“Alimentazione, salute, cultura” è il titolo della manifestazione dedicata al cibo, promossa dalla struttura Malattie del ricambio e diabetologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, diretta da Leone Arsenio.
Comprende dal 4 al 16 ottobre, a Parma e provincia, numerose iniziative di vario genere:  incontri con i medici, appuntamenti scientifici e divulgativi, degustazioni e occasioni di confronto tra esperti di nutrizione e sport, storia, ambiente e cultura per affrontare il tema dell’alimentazione a 360gradi.
L’edizione 2011 della manifestazione nasce dal progetto Obesity Week, ma estende il tema della prevenzione delle patologie correlate all’obesità alla sensibilizzazione sui vantaggi di un corretto rapporto con il cibo, in termini di benessere e equilibrio psicofisico. Il rapporto dell’uomo con il cibo ha infatti anche valenze sociologiche, economiche, culturali e religiose. Una alimentazione adeguata, sobria seppur gratificante, è il cardine di una corretta prevenzione di numerose patologie: obesità, diabete, ipertensione, dislipidemie, patologie cardiovascolari, tumorali e neuropsicologiche.

Apertura ambulatori di diabetologia

Prevenzione e informazione sulle principali patologie connesse all’obesità saranno fornite dagli specialisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria durante gli incontri individuali con i medici in programma domenica 9 ottobre, presso gli ambulatori di diabetologia al piano terra del padiglione Centrale (ex Monoblocco). Dalle 9.00 alle 12.00 sono in programma 30 appuntamenti per coloro che prenoteranno al numero 0521.703073. Le prenotazioni sono aperte da mercoledì 5 a venerdì 7 ottobre, dalle 12.30 alle 14.30. Ogni ora i colloqui individuali saranno preceduti da un incontro collettivo con la dietista della struttura.

Appuntamenti scientifici di carattere medico

Per quanto riguarda gli incontri scientifici, la prima parte è dedicata all’obesità, considerata dai clinici uno dei maggiori problemi sanitari nei paesi industrializzati. Si tratta di una patologia con impatto negativo sulla salute e sulla qualità della vita: comporta sintomi che si sviluppano gradualmente, come difficoltà respiratorie, problemi dermatologici, dolore alle articolazioni e alla schiena. Se non trattata può inoltre progredire e diventare patologica, comportando lo sviluppo di altre malattie, quali diabete di tipo 2, pressione arteriosa alta e apnee notturne.

L’evento inaugurale della manifestazione, questa sera martedì 4, alle 21 presso l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Parma, in via Po 134, dal titolo “L’obesità infantile: un problema esplosivo”, è dedicato ai bambini, per i quali si parla di una vera e  propria emergenza obesità: in Europa mediamente 1 bambino su 7 è sovrappeso e la situazione peggiora di anno in anno.

Venerdì 7, dalle 8.30 alle 19 presso la sala congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, è in programma il congresso regionale SIO “Da qui… all’obesità: cibo, insulina, cervello”, un approfondimento multidisciplinare della patologia con interventi di grande attualità, in particolare sulla gestione integrata del paziente, tra ospedale e servizi territoriali.

È rivolto agli adolescenti e alla ristorazione scolastica il seminario “Crescere in armonia ed educare al benessere”, in programma sabato 8, dalle 8.30 alle 13, presso la Camera di Commercio di Parma, che presenterà i risultati del progetto omonimo attivo nelle scuole cittadine. La mattina di studio sarà aperta dall’intervento del presidente del Centro di Etica ambientale. Seguirà una tavola rotonda sull’importanza della ristorazione scolastica come momento fondamentale per educare e prevenire l’obesità infantile, alla quale parteciperanno i responsabili del progetto comunale, medici, pediatri, genitori, insegnanti e rappresentanti delle ditte fornitrici.

In provincia si segnala lunedì 10 il convegno “Presentazione del progetto di monitoraggio cardiologico Terre Verdiane”, a Salsomaggiore Terme, dalle 15.30 presso l’Istituto Professionale Alberghiero di Stato, in via Romagnosi 7. Durante il convegno saranno presentati i risultati della studio clinico e laboratoristico avviato 20 anni fa sui figli degli infartuati giunti all’ospedale di Fidenza, alla ricerca di caratteri di ereditarietà che possano agevolare una efficace prevenzione.

L’alimentazione nell’età evolutiva è ancora in primo piano nei “Martedì dell’Ordine” martedì 11, alle 21 presso la sede dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Parma, in via Po 134, con il seminario “Patologie da evoluzione e stile di vita”.

Venerdì 14 alle 15 è in programma al Centro Sant’Elisabetta del Campus universitario il focus su un tema di grande attualità “L’Homo Sapiens e il latte: recenti acquisizioni scientifiche”.

Appuntamenti scientifici di carattere divulgativo

Nella sala riunioni del Coni, in via Anedda a Parma, si terrà mercoledì 12 ottobre alle 14.30 il convegno medico “La città dello Sport”, nel corso del quale esperti di varie discipline presenteranno le linee-guida della prescrizione dell’esercizio fisico nelle malattie cronico-degenerative.

“Alimentazione e ambiente” è il titolo dell’incontro in programma giovedì 13 alle 16 presso la Sala Borri di Palazzo Giordani, in viale Martiri della Libertà, organizzato in collaborazione con il Centro di etica ambientale. Si parlerà di acqua, alimentazione sostenibile e sobrietà.

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia sabato 15 dalle 9 alle 12 è in programma al Museo Archeologico Nazionale, presso il Palazzo della Pilotta, il convegno “Alimentazione Salute Cultura”, organizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Emilia-Romagna, Archeoclub e Lions Parma Ducale. Nel corso della mattinata di studio saranno presentati i risultati di un’indagine storica condotta sulla documentazione sanitaria dei pazienti trattati  negli ospedali del parmense all’epoca di Maria Luigia, in gran parte curati per malattie legate ad una scarsa e inadeguata alimentazione.

La maratona del cibo si chiude domenica 16 alle 15 a Calestano nella Sala Avis, con l’incontro “I gioielli dell’Appennino parmense: tartufo, prosciutto, parmigiano”, un viaggio nella storia e nelle caratteristiche nutrizionali dei prodotti che costituiscono l’eccellenza del territorio.

Ultimo aggiornamento contenuti: 02/11/2012