Nuovo direttore per la Pediatria generale e d’urgenza dell’Ospedale dei Bambini

Contenuto dell'articolo
La struttura di Pediatria generale e d’urgenza dell’Ospedale dei Bambini di Parma “Pietro Barilla” dal 1° luglio ha un nuovo direttore: Osvaldo Borrelli, già primario della Gastroenterologia pediatrica del Great Ormond Street Hospital di Londra, uno dei principali ospedali pediatrici del mondo, e professore associato presso la University college of London. Borrelli arriva a Parma dopo un’accurata selezione, che ha visto candidati qualificati provenienti anche da fuori regione.
“Ho scelto Parma – ha spiegato Osvaldo Borrelli – perché la Pediatria di questa città ha una storia ricca e prestigiosa. Considero un onore contribuire a consolidare il progetto concepito per l’Ospedale dei Bambini, quel modello organizzativo clinico e assistenziale globale che pone al centro i bambini e le loro famiglie. Il tutto all’interno di una struttura che non ha nulla da invidiare ad altri ospedali pediatrici europei”.
Il nuovo primario nasce nel 1972 a Napoli. Coniugato con due figli, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1996 presso l’Università di Napoli “Federico II”, specializzato in Pediatria nel 2002 all’Università di Roma “La Sapienza”, dove ha svolto anche un Dottorato di ricerca in Scienze pediatriche e conseguito il Master in Gastroenterologia ed epatologia pediatrica. In seguito ha prestato servizio in qualità di dirigente medico presso il Policlinico Umberto I di Roma, per trasferirsi a Londra nel novembre 2008, dove ha assunto la direzione della Gastroenterologia pediatrica del Great Ormond Street Hospital.
Dal 1° luglio Borrelli dirige la struttura di Pediatria generale e d’urgenza, l’unità operativa del dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria che assicura una risposta appropriata ai bambini e adolescenti che in condizioni di urgenza sanitaria accedono direttamente in ospedale o che devono svolgere approfondimenti clinico-diagnostici.
È autore di oltre 250 contributi scientifici su riviste internazionali e nazionali. Socio della Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione pediatrica (ESPGHAN) e della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione pediatrica (SIGENP) – di cui è stato membro del consiglio direttivo (2010-2012) -, fa parte del board editoriale di importanti riviste internazionali.
Tra i principali campi di studio e ricerca di Borelli figurano i disturbi della motilità intestinale, quali la pseudo-ostruzione intestinale cronica (POIC), la stipsi, il reflusso gastroesofageo e i disturbi funzionali gastrointestinali, quali vomito ciclico, dispepsia funzionale e colon irritabile.