Nuove strumentazioni per la Neonatologia

Contenuto dell'articolo
Sono numerose le iniziative solidali che hanno consentito l’acquisizione di nuove strumenti in uso presso la struttura di Neonatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Cinzia Magnani.
Nel solo 2013, in particolare, la manifestazione “Il sorriso degli angeli” a Felino e la sfilata di moda durante la sagra di Traversetolo, hanno reso possibile l’acquisizione di una nuova Infant Flow Sipap (strumentazione che facilita l’attività respiratoria dei neonati colpiti da patologie polmonari), un oftalmoscopio, una bilancia con statimetro (per controllare nel tempo lo sviluppo dei piccoli pazienti), un set di 500 tettarelle speciali per favorire la nutrizione nei neonati più critici; inoltre, grazie alla generosità della scuola Mary Poppins, sono stati acquistati 20 scalda-biberon.
“Ogni contributo è importante – spiega la direttrice Magnani – perché unito ad atri permette di migliorare sempre più la qualità dell’assistenza offerta a questi nostri piccolissimi bambini, che devono affrontare da subito la strada della vita in salita”.
“Per questo – prosegue Magnani – il personale tutto della Neonatologia vuole ringraziare pubblicamente coloro che, attraverso l’associazione Colibrì, hanno contribuito alla realizzazione di importanti progetti di assistenza rivolti ai bambini e alle famiglie. La forza di questa associazione è la capacità di fare da collante tra i desideri della comunità e la loro realizzazione”.
L’associazione Colibrì protegge i bambini più fragili, quelli che loro malgrado, al momento della nascita, devono essere ospedalizzati. Da oltre un decennio sostiene l’attività della Neonatologia dell’ospedale Maggiore, oggi al secondo piano dell’Ospedale dei Bambini sotto la direzione di Cinzia Magnani.
L’associazione nasce nel 2001 per volontà di alcuni medici del reparto di Neonatologia e Ostetricia dell’Ospedale Maggiore di Parma; nel tempo coinvolge in modo sempre più diffuso i genitori dei bambini ricoverati nel reparto di Neonatologia. Ha la finalità principale di aiutare ed accompagnare, anche nel tempo, le famiglie dei bambini che hanno trascorso il primo periodo della loro vita nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale, offrendo la propria esperienza agli altri, per sostenere la speranza. Contribuisce a mantenere elevato il livello tecnologico delle strumentazioni in uso nel reparto, promuove la formazione del personale e il miglioramento dei servizi di accoglienza per i genitori.