News dall'ospedale

Nascere a Parma 2025: conoscere il percorso nascita dell’Ospedale Maggiore

Incontri di presentazione del Punto Nascita per gestanti e coppie per vivere con maggior serenità la nascita del proprio figlio. Prossimo incontro il 17 marzo in Aula Congressi
31 gennaio 2025

Contenuto dell'articolo

Scegliere dove partorire è una decisione fondamentale che coinvolge tutta la famiglia. “Nascerò a Parma 2025” è un ciclo di incontri organizzato dall’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia, diretta da Roberto Berretta, pensato per offrire alle gestanti e alle coppie in attesa un’opportunità di confronto e approfondimento sui servizi e i percorsi disponibili.

Durante gli incontri, un team di esperti – composto da ostetrica, ginecologo, anestesista e neonatologo – presenterà i principali percorsi di assistenza offerti dal Punto Nascita di Parma, rispondendo a tutte le domande delle future mamme e papà. Questi incontri rappresentano un’occasione unica per conoscere i professionisti, esplorare le opzioni disponibili e fare tutte le domande necessarie per scegliere consapevolmente dove partorire.

Ad accompagnare la loro presentazione il video “Nascere a Parma” realizzato da ginecologi e ostetriche che fornisce informazioni preziose per conoscere il percorso nascita dell’Ospedale Maggiore.  Il video è disponibile nel canale youtube dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e sul sito www.ao.pr.it nella pagina del reparto di Ostetricia e ginecologia.

Gli incontri sono ad ingresso libero senza prenotazione e si terranno dalle 14.00 alle 16.00 presso l’Aula Congressi – Aula G dell’Ospedale di Parma, con ingresso da Via Abbeveratoia, con la possibilità di scegliere una delle seguenti date: 3 febbraio, 17 marzo, 19 maggio, 21 luglio, 15 settembre e 17 novembre.

Il Punto Nascita del Maggiore, di cui è responsabile la dott.ssa Stefania Fieni, si impegna a garantire una positiva esperienza del parto. L’assistenza ostetrica personalizzata permette di accompagnare la mamma nelle posizioni che preferisce, offrendo anche metodi alternativi per favorire il rilassamento come il massaggio, la digitopressione e la doccia con acqua calda. Durante il travaglio è possibile farsi accompagnare da una persona di fiducia così come è possibile chiedere l’analgesia peridurale per le donne che hanno seguito il percorso dedicato.

Il Punto Nascita del Maggiore fa parte di una rete integrata che include il Pronto Soccorso Ostetrico e Ginecologico, attivo 24 ore su 24 al piano terra del padiglione Maternità, e la consulenza dei professionisti della Neonatologia e della Terapia Intensiva Neonatale.

Ultimo aggiornamento contenuti: 12/02/2025