Migliora la continuità assistenziale al paziente oncologico grazie a “Verso il sereno”

Contenuto dell'articolo
L’obiettivo specifico di questa iniziativa pilota è il miglioramento della continuità di assistenza dedicata ai pazienti oncologici in carico all’Unità Operativa di Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Un servizio che, grazie al coordinamento in rete dei professionisti, propone alla famiglia la possibilità di un filo diretto di sostegno concreto nell’evoluzione della malattia, per le situazioni in cui non si rende necessario il ricorso all’ospedale o sia difficoltoso accedere alle strutture ambulatoriali .
L’iniziativa, nata a Parma a cura della Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, con la collaborazione dell’Azienda Usl, è supportata dallo straordinario contributo di 52 mila euro messo a disposizione dall’Associazione di volontariato “Verso il Sereno”, da anni impegnata a fianco del reparto per il sostegno dei pazienti oncologici e dei loro famigliari.
In una prima fase, il progetto sarà indirizzato ai pazienti residenti a Parma città, i cui medici di medicina generale, organizzati in medicine di gruppo, hanno aderito al progetto. Leva dell’intervento, il bisogno dei pazienti oncologici di mantenere un contatto con il centro oncologico anche nella fase di gestione domiciliare della malattia, a cura del servizio di assistenza domiciliare dell’Azienda USL; una garanzia di affidabilità e sicurezza che le Aziende offrono ai pazienti oncologici.
L’azione così strutturata prevede la partecipazione del medico oncologo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, del medico di medicina generale e dell’infermiere del servizio domiciliare dell’Azienda USL, tutti componenti di un’équipe multiprofessionale, secondo il modello delle cure simultanee, Simultaneous Care, previsto anche dal Piano Attuativo Locale, il programma di pianificazione dell’attività sanitaria a livello provinciale. Snodo centrale del progetto sarà l’infermiere che, in stretto contatto con l’oncologo, il day hospital, il medico di medicina generale e il laboratorio, saprà interpretare al meglio i bisogni dei pazienti.
Due saranno i percorsi: uno dedicato in modo specifico ai pazienti oncologici con complicanze legate ai trattamenti specialistici che, dopo un primo intervento in day-hospital con esami di laboratorio o terapie specifiche, potranno proseguire terapie e controlli a domicilio senza doversi recare ogni volta presso il day hospital dell’ospedale. Nel caso di situazioni di urgenza impreviste, inoltre, lo specialista oncologo presterà consulenza telefonica al medico di medicina generale, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 17. L’integrazione delle figure professionali sarà facilitata dalla disponibilità on line della documentazione sanitaria, grazie al progetto Sole che, per via informatica, consente l’invio di referti e risposte di esami.
Un secondo percorso sarà avviato per i pazienti in condizioni cliniche tali da rendere difficoltoso l’accesso al day hospital e che, tuttavia, richiedono terapie di supporto e controlli specialistici. Con la visita a casa dell’ammalato o presso il reparto di Oncologia medica, potrà decollare anche il programma di trattamento palliativo a domicilio. Per la realizzazione del servizio presterà il suo contributo uno specialista oncologo esperto in cure palliative dell’Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma, diretta da Andrea Ardizzoni, in stretta collaborazione con l’Azienda Usl di Parma e l’Associazione di volontariato Verso il Sereno.