News dall'ospedale

L’Urologia del Maggiore protagonista al 30° congresso mondiale

Presentate al convegno di Endourologia Litotrissia Extracorporea due relazioni su metodiche diagnostiche e tecniche chirurgiche mini invasive
02 ottobre 2012

Contenuto dell'articolo

Due relazioni, con tanto di video-interventi filmati in sala operatoria, per la presentazione di tecniche diagnostiche e chirurgiche innovative in campo urologico: è questo il biglietto da visita lasciato dall’unità operativa di Urologia dell’Ospedale di Parma al 30° congresso mondiale di Endourologia e Litotrissia Extracorporea (World Congress of Endourology & SWL, 2012) che si è svolto recentemente a Istanbul.

Il congresso ha visto riuniti oltre 3000 specialisti provenienti da tutto il mondo che, con sessioni di comunicazioni orali e video e di interventi chirurgici in “live session”, hanno portato un inestimabile contributo nell’avanzamento di nuove tecnologie e nel perfezionamento di tecniche con sistemi robotici per la cura delle problematiche legate ai calcoli urinari e ai tumori della prostata e del rene.

Nel contesto internazionale Stefania Ferretti, chirurgo della struttura complessa di Urologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Pietro Cortellini, si è distinta grazie a due importanti contributi di video-interventi eseguiti all’Ospedale Maggiore.

Il primo intervento ha illustrato una tecnica mini-invasiva percutanea, che si basa sull’introduzione di speciali strumenti chirurgici tramite dei piccoli fori sulla cute del paziente, per risolvere patologie calcolotiche o sospette tumorali, nelle derivazioni urinarie con l’intestino in pazienti anche portatori di trapianto renale.

La seconda video relazione ha, invece, portato all’attenzione dei congressisti l’utilizzo di metodiche innovative per la diagnosi di tumori dell’alta via urinaria con strumentazione flessibile e uso di sostanze coloranti che permettono di distinguere lesioni maligne dal resto dei tessuti sani.

Al congresso mondiale di Istanbul la presenza di urologi italiani è stata sottolineata dalla concessione da parte del comitato della Società Internazionale di Endourologia (con sede negli Stati Uniti) di uno spazio scientifico tutto dedicato alla Società Italiana di Endourologia.

Ultimo aggiornamento contenuti: 19/06/2013