News dall'ospedale

L’équipe di Angelo Franzè protagonista al congresso nazionale di Gastroenterologia

Diagnosi precoce del tumore del colon-retto e delle malattie addominali, nuove terapie ed efficacia dei test clinici negli otto lavori scientifici presentati
23 marzo 2011

Contenuto dell'articolo

La struttura complessa di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Angelo Franzè, ha partecipato al XVII Congresso nazionale delle Malattie digestive di Torino presentando ben otto lavori scientifici. Il consesso, promosso dalla Federazione Italiana delle Società Malattie Apparato Digerente (FISMAD) è uno dei più importanti appuntamenti italiani per la presentazione dei principali aggiornamenti su prevenzione e trattamento delle patologie gastroenteriche.

Le ricerche e gli studi dei medici dell’equipe del prof. Franzè hanno riguardato le malattie infiammatorie intestinali. In particolare Cinzia Papadia ha presentato i risultati di una ricerca realizzata in collaborazione con la scuola di Londra di Alastair Forbes, relativa ad uno studio genetico per l’evidenziazione, in fase precoce, del tumore del colon–retto in pazienti con colite infiammatoria. La ricerca è stata svolta grazie al sostegno di Fondazione Cariparma.
Anna Bertelè ha presentato studi sull’utilizzo dei “test al respiro” nella diagnosi delle malattie intestinali che si associano a gonfiori addominali, nonché nelle intolleranze alimentari, e uno studio che affianca l’esperienza dell’unità operativa parmense sulla diagnosi endoscopica e sul trattamento delle emorragie digestive gastro-duodenali, a quella dei principali centri di gastroenterologia nazionali.
Altri lavori scientifici presentati riguardano la malattia diverticolare del colon, per la quale è stata confermata l’efficacia di una nuova terapia antinfiammatoria, e l’appropriatezza di nuovi test clinici per riconoscere l’origine dei disturbi associati alla gastrite e alla cattiva digestione.

Ultimo aggiornamento contenuti: 05/11/2012