News dall'ospedale

La gestione del trauma addominale, quando la preparazione del personale sanitario cambia la possibilità di sopravvivenza

All’Azienda ospedaliero universitaria di Parma, sede del trauma center regionale, un’occasione di formazione e confronto
24 marzo 2016

Contenuto dell'articolo

Nelle società sviluppate i traumi costituiscono la principale causa di morte per la popolazione di età inferiore ai 50, oltre che di invalidità. Parte da questa consapevolezza la necessità di continuo aggiornamento, in termini di preparazione teorica e tecnica, per il personale coinvolto nella gestione dei pazienti vittime di traumi. Attraverso il continuo miglioramento della preparazione del personale è possibile infatti fare leva sulla progressiva riduzione dei tassi di mortalità e di invalidità delle persone coinvolte, sia temporanea che permanente.

Sulla base di questo scenario i professionisti dell’Unità operativa di Pronto soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma hanno inserito per l’edizione del Trauma management dell’anno 2016 un intervento di formazione specifica sul tema, chiamando a raccolta professionisti del nostro paese e professionisti stranieri con competenze specifiche nella gestione del trauma. Al centro dell’incontro, in programma per giovedì 31 marzo a partire dalle ore 9 presso la sala congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, sarà il trauma all’addome.
Tra gli altri, saranno coinvolti Yoram Kluger, Chief Surgeon dell’Ospedale di Haifa (Israele), il più grande Trauma Center underground al mondo, Marc Maegele del Dipartimento di Traumatologia ed Ortopedia del Merheim Medical Center di Colonia (Germania), Luca Ansaloni, Direttore della Chirurgia d’Urgenza e del Trauma dell’Ospedale di Bergamo, Osvaldo Chiara, Direttore del Trauma Center dell’Ospedale Niguarda di Milano, indiscusso “guru” italiano della chirurgia dei traumi e ospite abituale all’Unità operativa di Pronto soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale di Parma.
Saranno inoltre coinvolti professionisti di altre branche della medicina, operativi all’Ospedale di Parma, tra i quali la prof.ssa Crisitina Rossi, direttore dell’Istituto di Scienze Radiologiche, Umberto Maestroni, direttore dell’Urologia e la prof.ssa Tiziana Frusca, direttore della Clinica ostetrica e ginecologica, che porterà la sua esperienza specifica nella gestione dei traumi nella donna gravida. Oltre a questi, porteranno il loro contributo anche altri professionisti impegnati nel contrasto a questa complessa, grave e importante patologia che vede l’Ospedale di Parma schierato in prima fila, essendo uno dei tre Trauma Center della Regione Emilia Romagna.
Durante la giornata di studio, dedicata all’approfondimento a 360 gradi del paziente traumatizzato, saranno trattati i temi relativi alle tecniche di diagnosi, alle indicazioni delle linee guida europee da seguire nel corso del processo trasfusionale a seguito di un incidente traumatico, fino al trattamento chirurgico della lesione.
La segreteria scientifica è di Michele Mitaritonno, professionista dell’Unità Operativa di Pronto soccorso e Medicina d’Urgenza, la presentazione dell’evento è curata dal direttore della Unità operativa Gianfranco Cervellin.

Ultimo aggiornamento contenuti: 25/03/2016