News dall'ospedale

La Farmacogenetica: farmaci su misura

Martedì 7 maggio alla sala congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria si parlerà di medicina personalizzata
03 maggio 2013

Contenuto dell'articolo

Tutti noi rispondiamo in maniera diversa ai farmaci a secondo del nostro DNA. La personalizzazione della terapia farmacologia, che assume importanza sempre più rilevante soprattutto nel caso della cura di particolari patologie oncologiche, infettive o cardiologiche, sarà trattata nel  convegno “Personalizzare la terapia farmacologica mediante la Farmacogenetica”, in programma martedì 7 maggio alla Sala congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. 

L’evento scientifico, con inizio alle ore 8.30,  sviluppa una delle principali linee di ricerca dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. La medicina personalizzata è infatti considerata un’importante  area di ricerca, in considerazione del suo carattere altamente innovativo e del potenziale forte impatto che i risultati potranno avere nel prossimo futuro su una vasta gamma di pazienti. Come suggerisce il termine, la medicina personalizzata si focalizza non solo sulle malattie, ma considera le caratteristiche della persona, valuta quindi la diversa risposta ai farmaci nei pazienti, correlata a fattori genetici, ambientali e alle caratteristiche individuali della persona. Il DNA è identico in tutti gli individui per il 99,9 %, ma il restante 0,1% rende ogni essere umano diverso dall’altro, anche nel modo in cui ognuno reagisce a determinate terapie. Questa scoperta apre la strada a nuove entusiasmanti speranze nel trattamento delle malattie, poiché è possibile realizzare terapie mirate, in base al corredo genetico del singolo paziente. Su queste premesse si è sviluppata la farmacogenomica, branca della genetica molecolare che si occupa di indagare gli effetti di un determinato farmaco in base al genotipo dell’individuo.

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma vanta numerosi professionisti con elevata esperienza in questa linea di ricerca in diversi ambiti: genetico, infettivo logico, cardiovascolare, oncologico, il convegno sarà quindi occasione di confronto e incontro tra i diversi professionisti aziendali. All’evento sarà presente anche Massimo Gennarelli, coordinatore del gruppo di lavoro di Farmacogenomica della Società Italiana Genetica Umana, uno dei ricercatori più esperti in materia di farmacogenetica, al quale è stata assegnata una lettura magistrale.

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 03/05/2013