Il ricovero fa meno paura se puoi continuare a giocare

Contenuto dell'articolo
Ambienti colorati, ordinati e pieni di giochi e libri; a disposizione anche il televisore e il computer, perché ogni bambino e adolescente possa continuare a trascorrere il tempo libero come fosse nel salotto di casa, nonostante il ricovero in ospedale.
Si presenta così la nuova sala giochi dell’area di Degenza comune dell’Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla” di Parma, donata alla struttura dalle associazioni Giocamico e Noi per Loro. Da molti anni attive nei reparti pediatrici dell’ospedale Maggiore, queste organizzazioni di volontariato operano, con grande sensibilità e in accordo con il personale medico e infermieristico, affinché l’arrivo in ospedale, il tempo del ricovero e la fase di dimissione siano vissute con la maggiore serenità possibile dal bambino e dalla sua famiglia.
La nuova sala giochi è collocata al terzo piano dell’ospedale, in cui ha sede il reparto di degenza; ha due grandi pareti vetrate, una rivolta all’esterno e una al cavedio interno, dalle quali riceve luce naturale. In bella vista, nelle scaffalature sulla parete sinistra e al centro, vi sono giochi sonori e letture per la prima infanzia (anche per bambini non vedenti); negli armadietti invece tanti giochi per tutti i gusti. Nella parete di destra, dedicata ai bambini più grandi e agli adolescenti, sono collocati libri di narrativa, manuali scientifici e romanzi, giochi di società, un televisore e uno schermo per giocare con le più diffuse console per videogiochi.
Armonicamente inserita nel contesto del nuovo ospedale, la sala giochi replica, potenziata, la “dotazione” di ogni stanza di degenza dell’Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla”, pensata per accogliere il piccolo paziente e la sua famiglia: colori vivaci, arredi per le attività di gioco e studio, televisore, videogiochi e pareti attrezzate.
La grande stanza per l’attività ludica è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30, quando sono presenti i volontari di Giocamico che affiancano ogni bambino. Vi si accede con un pass rilasciato dalla coordinatrice del reparto. Spesso i bambini trascorrono nella sala giochi gli attimi prima del ricovero in stanza, oppure il tempo che precede un intervento chirurgico. Così l’attesa per loro – e per i familiari – diventa più breve e per un po’ si attenua la preoccupazione.
L’associazione Giocamico onlus ha la finalità principale di offrire, attraverso l’impiego di volontari, attività espressive, ludiche e relazionali ai bambini e ragazzi che si trovano, anche solo per un giorno, nelle strutture dell’Ospedale dei Bambini di Parma. Può contare su oltre 200 volontari, che principalmente attraverso il gioco aiutano i piccoli pazienti ad affrontare con maggior facilità il possibile dolore e la paura per gli esami da sostenere in ospedale.
Noi per Loro onlus promuove e sostiene iniziative ludiche e di socializzazione, dentro e fuori l’ospedale; offre inoltre sostegno economico e logistico alle famiglie in difficoltà. Il modello di riferimento è l’assistenza “globale” ai soggetti in età evolutiva colpiti da gravi patologie, con particolare, ma non esclusivo, riferimento a quelle che coinvolgono il sistema ematopoietico e tumorali. L’associazione sostiene la ricerca scientifica e l’attività dei reparti.