Il nuovo codice di comportamento delle Aziende Sanitarie di Parma

Contenuto dell'articolo
Il 29 maggio 2018 è stato approvato dalle rispettive Direzioni l’aggiornamento del Codice di Comportamento efficace per il personale operante presso le Aziende Unità Sanitaria Locale e Ospedaliero Universitaria di Parma.
Le norme del Codice sono state elaborate secondo il dettato normativo nazionale e regionale e sulla base delle indicazioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, in conformità allo schema di riferimento approvato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 96 del gennaio scorso, con l’effetto di un testo omogeneo per tutte le Aziende Sanitarie regionali.
Il nuovo Codice aggiornato, unico e interaziendale, sostituisce i precedenti Codici a suo tempo adottati dalle Aziende Sanitarie di Parma nel dicembre 2013, ed è efficace dal 29 maggio 2018. L’approvazione interviene dopo il percorso di partecipazione pubblica avvenuto in sede locale nel mese di aprile e l’acquisizione del parere dell’Organismo Indipendente di valutazione. Consulta il codice di comportamento.
Cos’è il Codice
La normativa di riferimento sul Codice di Comportamento è stata introdotta dalla legge n. 190/2012 sulla prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione, mediante riscrittura dell’art. 54 del decreto legislativo n. 165/2001. L’attuazione è avvenuta con l’approvazione del Codice “nazionale”, con DPR n. 62/2013, e dei Codici “integrativi” da parte di ciascuna amministrazione.
Il Codice rientra tra i vari elementi di cui si compone il sistema di prevenzione della corruzione disegnato dal legislatore, insieme al Piano triennale comprensivo delle misure in materia di trasparenza, ed ai vari istituti introdotti sempre con la legge n. 190/2012 e dai vari decreti attuativi della stessa.
Il Codice definisce i doveri, i principi e le norme etiche di comportamento per il personale che opera nelle Aziende Sanitarie.
Si applica a tutto il personale che a qualsiasi titolo presta attività lavorativa nelle Aziende Sanitarie di Parma: dipendenti a tempo determinato e indeterminato, in comando, distacco o fuori ruolo, collaboratori e consulenti dell’Azienda con qualsiasi tipologia di contratto, medici e altro personale universitario integrati con l’assistenza, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali interni (per quanto compatibile con la relativa convenzione nazionale), medici in formazione specialistica, ricercatori, dottorandi, assegnisti di ricerca e tirocinanti; direttori generali, amministrativi e sanitari; personale di imprese fornitrici, volontari che fanno parte delle associazioni.
Tutti i dipendenti, professionisti convenzionati, collaboratori, consulenti e imprese fornitrici sono tenuti a conoscere ed osservare il Codice, ciascuno secondo l’ambito soggettivo di operatività delle varie norme.
Il Codice, unitamente alla delibera di approvazione e alla Relazione illustrativa di accompagnamento, è pubblicato nella sezione web Amministrazione Trasparente > Disposizioni Generali > Atti Generali e nella sezione dedicata alla Prevenzione della corruzione. Nello stesso spazio è presente il testo del DPR n. 62/2013 che ha approvato il Codice nazionale in vigore.