News dall'ospedale

Giornata nazionale della malattia di Parkinson

Sabato 24 novembre colloqui informativi con i medici, all’ambulatorio dedicato alla malattia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
16 novembre 2012

Contenuto dell'articolo

Parkinson una malattia di cui si parla poco. Fondamentale risulta, invece l’informazione per una conoscenza dei sintomi e per facilitare la diagnosi precoce. Ritorna quindi anche quest’anno la IV Giornata nazionale della malattia di Parkinson, promossa da LIMPE (Lega italiana per la lotta contro la malattia di Parkinson, le sindromi Extrapiramidali e le demenze) e da DISMOV-SIN (Associazione italiana disordini del movimento e malattia di Parkinson).

A Parma sabato 24 novembre, nella struttura complessa di Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, diretta da Mario Giovanni Terzano, l’ambulatorio del Parkinson e delle malattie extrapiramidali, al III° piano del Padiglione Barbieri, sarà aperto dalle 9.00 alle 14.00 per fornire informazioni sulla malattia ed indicazioni personalizzate sulle attuali strategie farmacologiche più innovative. E’ possibile prenotare un incontro informativo con i medici dell’Ambulatorio da lunedì 19 a venerdì 23 novembre, telefonando dalle 11 alle 13 al numero 0521.704100 o prenotandosi all’indirizzo e-mail Lomuto@ao.pr.it.

Mentre, sempre in città, tra le iniziative collaterali della Giornata  è in programma venerdì 23 novembre alle 20.45, alla Casa della Musica, piazzale S.Francesco 1, un concerto di musica classica.

La Giornata della malattia di Parkinson nasce per diffondere la conoscenza sulla patologia. Una recente indagine Eurisko ha evidenziato che il 78% dei parenti di pazienti parkinsoniani non conosce i sintomi della malattia e l’87% non ha minimamente pensato al Parkinson prima della diagnosi. Minore espressività del volto, cambiamenti della voce o del modo di esprimersi, riduzione della capacità di eseguire compiti complessi o più attività nello stesso momento: queste le cause più comune che possono manifestarsi all’insorgere della malattia. La Giornata nazionale della malattia di Parkinson è organizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero della Salute.

La Giornata è tra gli eventi inseriti nell’ambito dell’anno europeo dell’invecchiamento attivo promosso dall’Unione Europea Maggiori informazioni sull’iniziativa sono reperibili sul sito www.giornataparkinson.it o al numero verde 800 149626.

La Malattia di Parkinson

E’ una malattia neurodegenerativa, causata dalla progressiva morte delle cellule nervose (neuroni) situate nella cosiddetta sostanza nera, una piccola zona del cervello che, attraverso il neurotrasmettitore dopamina, controlla i movimenti di tutto il corpo. Chi ha il Parkinson, proprio per la progressiva morte dei neuroni, produce sempre meno dopamina, perdendo il controllo del suo corpo. Arrivano così tremori, rigidità e lentezza nei movimenti. E’ stato dimostrato che i sintomi motori iniziano a manifestarsi quando sono andati perduti circa il 50-60% dei neuroni dopaminergici. Si stima che in Italia siano circa 200 mila i soggetti affetti da Parkinson Nella maggior parte dei casi la malattia si manifesta intorno ai 60 anni, ma nel 10 per cento dei malati, i sintomi compaiono prima dei 40 anni.

Ultimo aggiornamento contenuti: 30/11/2012