News dall'ospedale

Giornata nazionale del sollievo: le iniziative al Maggiore

L'Ospedale di Parma partecipa alla campagna allestendo 3 punti informativi. Domenica 26 maggio i cittadini potranno rivolgersi telefonicamente ai professionisti del Maggiore
22 maggio 2013

Contenuto dell'articolo

Domenica 26 maggio si celebra la dodicesima Giornata nazionale del sollievo, la campagna di sensibilizzazione, promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, nata per diffondere la cultura del sollievo dalla sofferenza sia fisica che mentale e promuovere la terapia del dolore e le cure palliative.

Le iniziative in programma all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma:

Domenica 26 maggio

Open day terapia antalgica:  al fine di accrescere le conoscenze sulla terapia del dolore, sui programmi speciali per aiutare i soggetti con dolore cronico a riprendere una vita il più normale possibile, dalle 10.00 alle  18.00, i cittadini potranno visitare il servizio di terapia antalgica al secondo piano dell’Ala est (Pad.05).

Parto analgesia: all’Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla”, dalle 10 alle 18 , sarà allestito un punto informativo, dove si potranno avere maggiori informazioni sulle tecniche analgesiche che permettono di vivere l’esperienza del parto in analgesia.

Dolore parliamone : i professionisti della Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma saranno raggiungibili telefonicamente, dalle 10 alle 18, per rispondere a domande poste dalla cittadinanza con la specifica finalità di fornire informazioni e chiarimenti. 

Saranno a disposizione dei cittadini:

Dottoressa Anna Nardelli al 3665635284. Il direttore della Struttura complessa di Geriatria sarà disponibile per fornire informazioni sul dolore nei pazienti geriatrici con disturbi cognitivi.

Dottoressa Raffaella Troglio al 3665635285.  Il dirigente medico dell’unità operativa di 2° Anestesia, rianimazione e terapia antalgica fornirà informazioni sul Partoanalgesia.

Dottor Maurizio Leccabue al 3665635286.  Il dirigente medico anestesista dell’unità operaitva di 2° Anestesia, rianimazione e terapia antalgica fornirà informazioni sul dolore cronico e la terapia antalgica.

Dottoressa Antonella Vezzani al 3665635293. La responsabile della struttura semplice di Terapia intensiva Cardiochirurgica sarà a disposizione dei cittadini per parlare di dolore cardiologico.

Lunedì 27 maggio

La struttura complessa di 2° Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica e l’associazione onlus “Vivere senza dolore”  allestiscono, dalle 10 alle 18 , all’ingresso del Padiglione Centrale (ex Monoblocco) un  punto informativo, dove  i cittadini interessati potranno ricevere materiale di approfondimento sulla legge 38 del 15 marzo 2010 e approfondire tematiche di interesse con i professionisti della struttura.  I cittadini potranno, inoltre, scrivere, su un apposito libro, un pensiero o un commento sulla tematica dolore, ricevendo in omaggio un simpatico gadget.  

 

 

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 24/05/2013