Giornata mondiale del rene, i Nefrologi del Maggiore all’Eurosia

Contenuto dell'articolo
Riflettori puntanti sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie del Rene. Fino sabato 16 marzo (dalle 10 alle 13) gli specialisti dell’unità operativa di Nefrologia del Maggiore, diretta da Enrico Fiaccadori sono a disposizione dei cittadini al Centro commerciale Eurosia di via Traversetolo.
L’incidenza delle malattie renali è infatti in costante aumento, dagli ultimi dati epidemiologici emerge che circa il 6,8% della popolazione soffre di una malattia renale cronica spesso non conosciuta e il pericolo di un’evoluzione verso forme di insufficienza più grave è molto elevato. Diventa quindi fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica e implementare specifiche misure e strategie di controllo. Ancora troppe persone giungono alla dialisi e al trapianto. A Parma e Provincia le persone che vivono grazie alla dialisi sono circa 350 e più di 200 sono i trapiantati.
“La prevenzione – spiega Enrico Fiaccadori – è un’arma fondamentale per le patologie renali che hanno un carattere asintomatico e molti pazienti, pur essendo affetti da disfunzioni, non ne sono consapevoli”. Fondamentale quindi è eseguire esami di controlli periodici, perché identificare una malattia renale in fase precoce può essere utile per evitare le complicanze. “Si parte – prosegue Fiaccadori – dalle regole d’oro per prevenire le malattie renali: dal controllo dei livelli di zucchero e della pressione sanguigna, all’importanza dei corretti stili di vita. Svolgere una regolare attività fisica, non fumare e fare una dieta equilibrata sono comportamenti alla base della prevenzione”.
La Giornata mondiale del Rene è promossa dalla Fondazione Italiana del Rene e dalla Società Italiana di Nefrologia.