Giornata mondiale del diabete: in piazza per la prevenzione

Contenuto dell'articolo
In occasione della Giornata mondiale del diabete domenica 14 novembre in piazza Steccata a Parma sarà presente un presidio sanitario mobile per sensibilizzare i cittadini sul tema del diabete.
Il personale sanitario sarà a disposizione dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18 per fornire informazioni e effettuare valutazioni cliniche. Nel presidio diabetologico i cittadini potranno sottoporsi a test glicemico e misurazione della pressione arteriosa. Infatti da una piccola goccia di sangue, ottenuta con una semplice puntura sul polpastrello di un dito, è possibile conoscere il livello di glucosio nel sangue. Sarà inoltre fornita consulenza medica qualificata e distribuito materiale informativo su diabete e patologie dell’alimentazione, grazie al supporto di medici, infermieri e volontari.
L’iniziativa è organizzata dalla struttura semplice dipartimentale di Malattie del ricambio e diabetologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, in collaborazione con gli altri reparti diabetologici dell’Azienda, attivi presso le strutture di Clinica Pediatrica, Clinica e terapia medica, Medicina interna – Malattie metaboliche e vascolari e Trattamento intensivo del diabete e delle sue complicanze. Promuovono l’iniziativa anche Azienda USL di Parma, Croce Rossa Italiana, Associazione Diabetici della provincia di Parma, aderente alla FAND, e Associazione Giovani Diabetici di Parma (AGD).
Il diabete colpisce a Parma colpisce circa il 7,3% della popolazione adulta, di età superiore ai 35 anni: oltre 29.000 persone in città e provincia, con leggera prevalenza di maschi.
La Giornata di sensibilizzazione è promossa da Diabete Italia, un’Associazione che vede riuniti allo stesso tavolo le società scientifiche di diabetologia e i rappresentanti del volontariato, una sorta di alleanza comune per la gestione delle problematiche cliniche e sociali delle persone con diabete.
L’attenzione riservata a questa patologia non deve stupire. Il diabete ha infatti un grande impatto socio-economico dovuto alla sua alta prevalenza e alle frequenti complicanze. Nel mondo i malati di diabete sono circa 240 milioni, si stima che nel 2030 potrebbe colpire circa 435 milioni di persone.
La Giornata del Diabete si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, del ministero della Salute, del ministero del Lavoro e Politiche sociali, del ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, del ministero delle Politiche giovanile e attività sportive, del ministero delle Politiche agricole e della Croce Rossa Italiana.