News dall'ospedale

Ferruccio Fazio in visita all’Ospedale Maggiore di Parma

Progetti di ricerca di Rizzolatti, strumentazioni tecniche, metodiche diagnostiche e il nuovo progetto di Medicina nucleare
11 dicembre 2009

Contenuto dell'articolo

Ricerca scientifica, tecnologie e metodiche diagnostiche di precisione: intorno a questi argomenti si svilupperà la visita di oggi pomeriggio a Parma del vice ministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Ferruccio Fazio alla struttura di Neuroradiologia e al Centro PET gestito dal Maggiore, presso il Poliambulatorio Dalla Rosa Prati.

Fazio incontrerà Sergio Venturi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Presenti alla visita: Pietro Vignali, sindaco di Parma, Gino Ferretti, rettore dell’Università di Parma e Massimo Fabi, direttore Azienda Usl di Parma.

Nei locali della Neuroradiologia, dove è in funzione la risonanza magnetica nucleare a tre tesla, Giacomo Rizzolatti, direttore del dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli studi di Parma, illustrerà l’attività di ricerca sviluppata con l’impiego del macchinario. Neuroni specchio, neuroestetica e neuroeconomia: questi filoni di ricerca seguiti da Rizzolatti.

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è stata, infatti, uno dei primi ospedali in Europa, in contemporanea con Londra e Parigi, a dotarsi di una risonanza magnetica ad alta intensità di campo. La strumentazione diagnostica, oltre che per gli usi clinici, è utilizzata anche da docenti e ricercatori dell’università di Parma.

Successivamente Fazio visiterà il Poliambulatorio Dalla Rosa Prati dove il Maggiore gestisce il Centro per l’erogazione di prestazioni diagnostiche PET/TC ai cittadini del territorio, tramite un accordo stipulato tra il Dalla Rosa Prati, l’Azienda Ospedaliera e le Aziende Usl di Parma e Piacenza. Un servizio entrato in funzione dal settembre del 2008; prima, infatti, i residenti di Parma e provincia si dovevano recare nei centri sanitari di Reggio Emilia, Cremona o Milano. Dall’avvio dell’attività sono state erogate 2023 prestazioni.

Sergio Venturi e Livia Ruffini, direttore della struttura di Medicina nucleare, illustreranno al vice ministro il progetto di realizzazione al Maggiore di un padiglione “tecnologico” che conterrà un’area di “clinical imaging” per l’erogazione dell’attività di diagnostica medico-nucleare convenzionale e PET/TC, i laboratori di produzione dei radiofarmaci e l’unità di “imaging molecolare” per lo studio preclinico (sperimentale e di ricerca) di nuove molecole. Il progetto ha un costo di 11 milioni di euro.

[schede tecniche]

Ultimo aggiornamento contenuti: 28/09/2012