Endoscopia avanzata all’Ospedale dei Bambini

Contenuto dell'articolo
Un monitor 24 pollici, ad alta risoluzione, è stato donato dalla Camera Civile di Parma, insieme all’associazione Snupi Onlus, alla struttura di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva diretta da Gian Luigi de’Angelis.
“Ricordiamo con questa donazione la memoria di Patrizia Grossi – ha detto Maria Carla Guasti, presidente della Camera Civile – co-fondatore della nostra organizzazione nel 2000 e per molti anni Segretario. Patrizia, persona di grande sensibilità, aveva particolare attenzione alle problematiche infantili ed era capace di gesti concreti di solidarietà”.
L’apparecchiatura di ultima generazione, completa di supporto, sostituisce il monitor in uso presso la colonna per l’endoscopia dell’Ospedale dei Bambini, nel comparto operatorio della Chirurgia pediatrica. Le ampie dimensioni e la qualità elevata del monitor garantiscono una riproduzione fedele, a colori, delle immagini raccolte dalla telecamera inserita nell’endoscopio. Ciò consente ai medici di operare con maggiore dettaglio, grazie alla fluidità delle immagini, seppure in movimento. Sullo schermo il filmato riprodotto in tempo reale può essere visualizzate al naturale o nella rappresentazione radiografica. Il monitor consente inoltre di vedere l’immagine rovesciata, a tutto schermo, utile per l’utilizzo da parte di due specialisti che operano congiuntamente da punti di orientamento opposti rispetto al paziente.
“Ringraziamo la Camera Civile e Snupi per questa importante donazione – ha spiegato Gian Luigi de’ Angelis – Questo monitor è il cuore tecnico della colonna endoscopica, ci consente di lavorare nel modo migliore, con l’elevato livello che ci richiede l’Ospedale dei Bambini”. Nel comparto operatorio la struttura di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva svolge tutta la propria attività operativa pediatrica, in particolare rivolta ai più piccoli, con meno di tre anni, e l’attività diagnostica per i bambini a rischio anestesiologico.
“Siamo vicini a i medici e agli operatori – ha detto il presidente di Snupi Onlus Giulio Orsini – sostenendo concretamente l’attività della struttura. La nostra è un’attività intensa e continua, ripagata dai riconoscimenti che giungono dai professionisti e dalla comunità, come in questa occasione, nella quale la Camera Civile ci ha scelto come partner”.
Camera Civile di Parma
“Le associazioni rendono l’uomo più forte e mettono in risalto le doti delle singole persone”. (Italo Calvino)
Questo il motto della libera associazione forense, aderente all’Unione nazionale delle Camere Civili, costituitasi a Parma nel 2000 per contribuire al migliore funzionamento della giustizia civile. La Camera Civile promuove l’adeguamento dell’ordinamento civile alle esigenze della società e opera per mantenere alto il prestigio dell’avvocatura, diffondere e sviluppare i principi della deontologia professionale. Sostiene la formazione e l’aggiornamento professionale dell’avvocatura, le iniziative utili per l’attività giudiziaria civile (conferenze, dibattiti e congressi, pubblicazioni) e, con particolare riguardo ai giovani, iniziative atte a sviluppare il senso di responsabilità. Cura i rapporti con le istituzioni della Comunità Europea e mantiene i contatti con i consigli dell’Ordine degli avvocati, con altre associazioni forensi, con le autorità giudiziarie e con i rappresentanti dei pubblici poteri.
Associazione Snupi Onlus
SNUPI (Sostegno Nuove Patologie intestinali) nasce a Parma nel 2001 per volontà di un gruppo di genitori di pazienti, in età pediatrica e giovanile, affetti da patologie intestinali croniche, seguiti presso l’Ospedale Maggiore. Da oltre 10 anni Snupi affianca la struttura di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’Azienda Ospedaliero-Unversitaria di Parma.
Le iniziative e i progetti di solidarietà sono rivolti agli obiettivi statutari, che possono essere riassunti nel sostegno morale e materiale ai pazienti e alle famiglie, nell’istituzione di borse di studio per giovani medici che intendono impegnarsi nel campo della Gastroenterologia e della Endoscopia Digestiva, compresi contributi per stage in strutture estere; Snupi contribuisce inoltre all’acquisto di strumentazioni medicali di ultimissima generazione, indispensabili per il continuo aggiornamento tecnologico della struttura.