News dall'ospedale

Ematologia e Centro trapianti midollo osseo: terminato il trasferimento nella nuova sede

Da un privato e due associazioni 110mila euro per nuove attrezzature e completamento dell'allestimento del reparto
23 aprile 2010

Contenuto dell'articolo

È stato completato il trasferimento del reparto di degenza e del Centro trapianti midollo osseo (Ctmo) della struttura complessa di Ematologia – Ctmo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Vittorio Rizzoli, al settimo piano della Torre delle Medicine.

Il day hospital e l’ambulatorio per visite urgenti rimangono al piano rialzato del padiglione Clinica medica, nei pressi dell’ingresso di via Gramsci.

Dallo scorso settembre l’Ematologia e il Ctmo occupano ambienti che sono stati adeguati alle esigenze del reparto e conformi ai requisiti autorizzativi. L’investimento complessivo dell’Azienda Ospedaliero-Univeristaria per le opere di riqualificazione strutturale ed impiantistica e l’acquisto dei nuovi arredi ammonta a 323mila euro.

Grazie alla donazione di Ail – Associazione italiana contro le leucemie linfomi mieloma (45mila euro), tutte le stanze sono dotate di controsoffittature con plafoniere, di nuovi serramenti e di televisore. L’associazione ha contribuito all’acquisto di arredi.

L’associazione Montanara Insieme con un contributo di 6.000 euro ha donato un sistema di videosorveglianza per i pazienti, dotato di videocamere collegate al monitor installato nella guardiola della degenza.

La generosità della signora Carla Chiari, ha consentito l’acquisto dell’ecotomografo multidisciplinare di ultima generazione GE Logiq® P5, del costo di 60mila euro. La signora ha effettuato la donazione in memoria dei familiari Nello e Nicola Chiari. Questo ecografo consente elevate prestazioni in termini di precisione e semplicità d’uso.

Il reparto di degenza dell’Ematologia ha 12 posti letto in camere doppie con servizi igienici. Gli ambienti sono rivestiti di materiale sterilizzabile e definiti “a bassa carica microbica”, cioè idonei per la permanenza di pazienti con ridotte difese immunitarie.

Il Ctmo, di cui è responsabile Marcellina Mangoni, è stato trasferito nella nuova sede dallo scorso dicembre. Strutturato secondo le più moderne tecnologie di sicurezza ambientale, è dotato di 3 posti letto in stanze singole con servizi igienici e ingresso dedicato con guardiola; è comunicante con il reparto di degenza. Tra le tecnologie installate, rivestono particolare importanza i dispositivi di filtrazione dell’aria che garantiscono la sterilità ambientale e il mantenimento di una pressione positiva verso l’esterno, mantenuta efficiente dalle doppie porte di accesso alle stanze.

Nei giorni scorsi si sono conclusi anche i lavori di ampliamento del Day Hospital ematologico, trasferito nell’ex area di degenza di Ematologia, sempre al piano rialzato del padiglione Clinica medica ma nell’area sinistra.

All’interno della struttura di Ematologia e Centro trapianti midollo osseo del Maggiore vengono erogate ai pazienti tutte le prestazioni diagnostico-terapeutiche per patologie ematologiche e oncoematologiche.

Il Centro trapianti midollo osseo è accreditato Gitmo (Gruppo italiano trapianto midollo osseo) – Ebmt (European Bone Marrow Transplantation)per gli espianti di midollo e mobilizzazione di cellule staminali periferiche da donatori Admo. Dal 1984 fa parte ufficialmente del Gruppo europeo dei trapianti.

Nell’ambito della sperimentazione di protocolli terapeutici è in corso di svolgimento un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che vede la collaborazione tra le strutture di Ematologia e Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma per l’utilizzo delle cellule staminali per la terapia rigenerativa del miocardio.

Ultimo aggiornamento contenuti: 19/06/2013