Contenuto dell'articolo
Struttura semplice dipartimentale del Dipartimento ad attività integrata Materno-infantile
Chi siamo
Responsabile: Enzo Romanini
Coordinatrice: Mara Cauli
Medici: Silvia Pezzoni, Mara Corradi, Francesca Calzolari, Giusy Davino
Oltre a questi dirigenti medici, collaborano al funzionamento della struttura anche i medici della Neonatologia. Il personale assistenziale è integrato tra le due strutture di Neonatologia e Terapia intensiva neonatale.
Cosa facciamo
La Terapia Intensiva Neonatale opera in sinergia con la Neonatologia: le due strutture sono collocate ini ambienti vicini al 2° piano dell’Ospedale dei bambini per una tempestiva ed efficace collaborazione e comunicazione per la assistenza ai neonati, in una logica di continuità delle cure. Ogni paziente è accolto in culla con il monitoraggio delle funzioni vitali all’interno di box singoli, in modo che i genitori possono assisterlo in piena tranquillità e riservatezza in ragione della umanizzazione delle cure.
Il neonato è assistito 24 ore su 24 da personale medico e infermieristico specializzato. Ci occupiamo in modo principale di
- neonato pretermine e a termine con difficoltà respiratorie sottoposto a assistenza ventilatoria
- neonato affetto da ipertensione polmonare assistito con apparecchiatura dedicata e/o in associazione a strategie ventilatorie
- neonato affetto da patologia chirurgica nella fase sia pre che post operatoria
- neonato di età gestionale maggiore di 35 settimane che presenti complicazione da asfissia con possibilità di trattamento ipotermico
- neonato critico con necessità di terapia farmacologica e/o nutrizione parenterale.
Per la mamma e il papà
L’ingresso e la presenza di entrambi i genitori sono consentiti 24 ore su 24. Previo accordo con la coordinatrice, ed in condizioni di particolare necessità, l’’accesso è eccezionalmente consentito ad altre figure parentali. Durante la permanenza accanto al neonato, i genitori acquisiscono le competenze necessarie alla cura del neonato una volta a casa.
Ricovero
Il ricovero urgente avviene direttamente dalla sala parto o dal comparto operatorio della Ostetricia e Ginecologia, dall'esterno a seguito di valutazione effettuata dalla Pediatria Generale e d'Urgenza (Ospedale dei Bambini, piano terra) oppure con un trasferimento da altri ospedali o, in modo diretto, attraverso il coordinamento della Centrale operativa 118.
Servizio trasporto in emergenza neonatale STEN
La struttura partecipa alla gestione del neonato grave e critico degli Ospedali di Fidenza e Piacenza (Spoke) secondo il modello interprovinciale dedicato: i piccoli vengono così prelevati con un trasporto dedicato e ricoverati in Terapia intensiva neonatale o in Neonatologia.
Orari di visita ai degenti
Per accedere alla Terapia Intensiva Neonatale è necessario indossare camici e sovrascarpe nella zona filtro all’ingresso della struttura: la cura e il controllo degli accessi fa parte delle precauzioni assunte per la tutela dei piccoli pazienti. Per accedere alla Terapia Intensiva Neonatale è necessario indossare camici e sovrascarpe nella zona filtro all’ingresso della struttura: la cura e il controllo degli accessi fa parte delle precauzioni assunte per la tutela dei piccoli pazienti.
Per la mamma e il papà: l'ingresso e la presenza di entrambi i genitori sono consentiti 24 ore su 24. Previo accordo con la coordinatrice, ed in condizioni di particolare necessità, l’'accesso è eccezionalmente consentito ad altre figure parentali. Durante la permanenza accanto al neonato, i genitori acquisiscono le competenze necessarie alla cura del neonato una volta a casa.
Orari di ricevimento
I medici sono disponibili per un colloquio con le famiglie tutti i giorni dalle 12 alle 13, Il colloquio con i genitori dei neonati ricoverati può avere luogo in qualsiasi momento durante la presenza dei genitori in reparto.
Dimissione
Il neonato, al termine del ciclo di cure intensive, è in genera trasferito nella vicina Neonatologia per il periodo necessario per il trasferimento in famiglia.