Contenuto dell'articolo
Broncoscopia diagnostica
Consiste nella esplorazione delle vie aeree eseguita con uno strumento flessibile, il fibrobroncoscopio.
L’esame viene generalmente condotto in anestesia locale e sedazione e consente oltre alla visualizzazione delle vie aeree (laringe, trachea e bronchi) l’esecuzione di prelievi mirati: aspirazione di secrezione, esecuzione di biopsie bronchiali e polmonari, di brushing (spazzolamento) della mucosa bronchiale. oltre che di agoaspirati transbronchiali convenzionali.
Ecoendoscopia diagnostica
La endoscopia diagnositca è eseguita con uno strumento endoscopico dedicato e consente il campionamento di strutture adiacenti alle vie aeree principali (linfonodi mediastinici). Questa pratica è fondamentale nell’ambito della stadiazione delle neoplasie polmonari.
Broncoscopia operativa
Viene eseguita con il broncoscopio rigido e con l’utilizzo del laser e in certi casi di protesi tracheobronchiali. Consente il trattamento endoscopico in anestesia generale delle stenosi (restringimenti, occlusioni) neoplastiche e non delle vie aeree.
Broncoscopia pediatrica
Anche nel bambino può essere indicata l’esecuzione di una broncoscopia. Le indicazioni sono varie, una delle più urgenti e importanti è costituita dalla inalazione di un corpo estraneo nelle vie aeree, che se non rimosso con urgenza può anche portare al decesso del bambino.
Toracoscopia medica
Mediante questa procedura – effettuabile in anestesia locale e in sedazione – è possibile l’esplorazione della cavità pleurica, delle superfici pleuriche e del polmone; l’esame consente l’esecuzione di biopsie mirate con una resa diagnostica superiore al 97%.