Pneumologia ed endoscopia toracica

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata Cardio-Toracico-Vascolare

Chi siamo

Direttore: Maria Majori
Coordinatore infermieristico:
Coordinatore infermieristico day hospital: 
Medici: Veronica Alfieri, Federico Antenora, Emanuela Burlone, Roberta Damia, Raffaele D'Ippolito, Anna Giorgio, Alessandra Manco, Matteo Pagani, Ilaria Valzano 

Cosa facciamo

Assistenza ai pazienti affetti da malattie respiratorie. L'attività assistenziale è basata sull'attuazione di programmi diagnostico-terapeutici che derivano dall'esperienza maturata anche grazie a frequenti contatti con importanti centri di riferimento italiani ed esteri. La struttura si occupa della diagnosi e terapia delle malattie dell'apparato respiratorio, e in particolare di: neoplasie polmonari, pneumopatie infiltrative diffuse, patologia pleurica (neoplastica, primitiva e metastatica, infettiva e pneumotorace), patologia infettiva e patologie rare polmonari. La Pneumologia ed endoscopia toracica segue anche i pazienti da sottoporre a trapianto del polmone. Si svolge attività didattica.

Endoscopia toracica diagnostica e operativa

Padiglione Ala sud (pad. 04), 3° piano, , tel. 0521.703433

Presso le sale endoscopiche vengono eseguite tutte le metodiche di pneumologia interventistica diagnostica e operativa: broncoscopia flessibile, ecoendoscopia bronchiale, broncoscopia rigida, laserterapia, posizionamento di protesi tracheobronchiali, ecografia toracica, toracentesi, posizionamento di drenaggio toracico. La struttura effettua anche broncoscopie pediatriche diagnostiche e operative.

Terapia semintensiva respiratoria

Padiglione Ala sud (pad. 04), 2° piano

La struttura rappresenta un’area specialistica pneumologica dedicata al monitoraggio e al trattamento di pazienti con isufficienza respiratoria acuta e/o cronica riacutizzata in cui sono impiegate tecniche di monitoraggio e di ventilazione meccanica.

La terapia intensiva respiratoria è un indispensabile supporto alle strutture di terapia intensiva per lo svezzamento difficile dal ventilatore, punto di riferimento a livello provinciale ed extra-provinciale. In terapia semi-intensiva sono ammessi in fase di insufficienza respiratoria provenienti dalle rianimazioni e terapie intensive post-operatorie, Pronto soccorso e/o da altri reparti o da altri ospedali. La dotazione tecnologica – che comprende ventilatori  monitor multiparametrici, ecografi, broncoscopi – e le caratteristiche strutturali della Terapia semintensiva respiratoria permettono la conversione in setting intensivo, anche al comando di improvvise esigenze sanitarie. Ogni postazione è dotata di monitoraggio costante e centralizzato, ventilatore polmonare e sistemi di infusione.

L’accesso alla Terapia semintensiva avviene di norma dal Pronto soccorso con accesso diretto dalla emergenza-urgenza, oppure su trasferimento da un’altra Unità operativa o da un altro ospedale. Si tratta nella maggior parte dei casi di accessi in emergenza-urgenza. 

Orari di visita ai degenti

Leggi tutte le regole da rispettare per l'accesso in reparto 

Orari di ricevimento

I familiari possono contattare i medici dal lunedì al venerdì: ore 12.00-13.00.
Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì.

Day hospital-Day service

Padiglione Rasori (pad. 25) piano rialzato, tel 0521.703418

L’attività assistenziale del Day hospital pneumologico è basata sull’attuazione di programmi diagnostico-terapeutici pneumologici. Il Day hospital tratta tutte le patologie polmonari per le quali sono previste indagini e/o terapie complesse che necessitano di un’assistenza continuativa e plurispecialistica senza dovere ricorrere al ricovero ospedaliero ordinario.

In altri casi lo specialista può prescrivere il Day service, una modalità di presa in carico che prevede la prenotazione degli esami e degli approfondimenti nel minore tempo possibile. Il Day service è richiesto dal medico specialista.

L’attività di day hospital si svolge dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.30.

Ambulatori

Padiglione Rasori (pad. 25), piano rialzato, tel. 0521.703418

  • Ambulatorio pneumologico di oncologia toracica
  • Ambulatorio Pneumopatie infiltrative diffuse e Malattie rare polmonari
  • Ambulatorio per pazienti in ossigenoterapia e ventiloterapia domiciliare
  • Ambulatorio OSAS
  • Ambulatorio generale Malattie polmonari
  • Ambulatorio post Covid-19

L’accesso agli ambulatori è su richiesta dello specialista e del medico di famiglia con prenotazione CUP oppure su prenotazione diretta.

Ambulatorio pneumologico di oncologia toracica

Padiglione Rasori (pad.25), piano rialzato presso il Day hospital pneumologico, tel. 0521.703418

Questo ambulatorio è parte del Percorso diagnostico terapeutico -PDTA- che tratta i pazienti con sospetta neoplasia toracica quali, in particolare, i tumori polmonari, i tumori pleurici e del timo. Il ricorso al percorso PDTA può essere proposto dai professionisti della Pneumologia, Oncologia medica, di altre strutture aziendali, o del territorio e/o dai medici di famiglia. I professionisti delle diverse specialità coinvolti nel percorso condividono la proposta diagnostico-terapeutica in modo multidisciplinare.

Ultimo aggiornamento contenuti: 23/10/2024

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia