Oculistica

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del Dipartimento Testa-collo

Chi siamo

Direttore: Stefano Gandolfi
Coordinatore infermieristico Degenza: Stefania Borlotti
Coordinatore infermieristico Comparto operatorio: Carla Beggi
Coordinatore infermieristico Ambulatori: 
Medici: Fernando Onofrio Avellis, Giacomo Calzetti, Arturo Carta, Francesca Manzotti, Paolo Mora, Pierangela Rubino, Elio Spaggiari, Viola Tagliavini, Salvatore Antonio Tedesco, Nicola Ungaro, Luigi Varano
Ortottisti: Giacomo Bacchi, Elisabetta Delfini, Luca Ludergnani, Ilaria Mignone, Paola Mori

Cosa facciamo

L'Oculistica pratica la chirurgia della cataratta, la chirurgia vitreoretinica mini-invasiva 23g, la laser terapia, l'ortottica, la chirurgia del glaucoma nell'adulto (trabeculectomia, non perforante, valvole, gold shunt, canaloplastica), la chirurgia del glaucoma congenito nel bambino (trabeculotomia), l'elettrofisiologia, il trapianto di cornea (cheratoplastica perforante, lamellare, endoteliale), la diagnosi e il trattamento delle malattie infiammatorie e autoimmuni oculari oltre che delle malattie della retina e delle malattie rare legate all'apparato visivo, la neuroftalmologia, la chirurgia plastica e ricostruttiva oculare. Nel dettaglio:

  • Diagnosi e terapia delle malattie oculari con specifici campi di interesse relativi a: cataratta, glaucoma, patologie vitreoretiniche di interesse chirurgico, oftalmologia pediatrica, strabismo, neuroftalmologia, oftalmopatia tiroidea, patologia oculare autoimmune, elettrofisiologia, oncologia oculare, malattie rare legate all'apparato visivo, malattie della cornea, cheratocono, retinopatia diabetica, maculopatia senile.
    L'attività si svolge in regime di ricovero ordinario programmato o urgente e in regime di day hospital.
  • Gli interventi chirurgici in anestesia locale per i quali è necessaria sorveglianza post-operatoria, tra i quali gli interventi di cataratta, sono erogati in Day Surgery; il ricorso al regime di ricovero ordinario avviene solo nel caso di interventi chirurgici che si inseriscono in un quadro clinico più complesso. L'Oculistica assicura altresì 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 un servizio di consulenza specialistica interna rivolto a tutti i reparti di degenza dell'Ospedale.

L'attività didattica riguarda i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Ortottica e assistenza oftalmologica, e la scuola di specializzazione in Oftalmologia. La ricerca riguarda l'epidemiologia oculare, la cataratta, il glaucoma, le patologie vitreo-retiniche, la neuroftalmologia, l'elettrofisiologia, la chirurgia corneale e le malattie autoimmuni con coinvolgimento dell'occhio.

La scheda è in corso di aggiornamento: ci scusiamo per il disagio

Day hospital

Padiglione Centrale (pad. 6), 1° piano, tel. 0521.703159

In day hospital si svolgono le attività che non richiedono il ricovero ordinario e possono essere svolte nell’arco della giornata. L’accesso al day hospital avviene dopo visita specialistica presso i nostri ambulatori.

L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, ore 8.00-13.00.

Day hospital chirurgico

Ala est (ex ala A), 6° piano, tel. 0521.704351

In day hospital chirurgico – day surgery sono trattate alcune patologie, tra le quali la cataratta e alcune patologie vitreoretiniche, che prevedono un intervento chirurgico senza richiedere necessariamente il ricovero. Nel caso di intervento chirurgico in regime di day hospital, l’ingresso del paziente ha luogo in prima mattinata e la dimissione nell’arco della stessa giornata, non appena le condizioni cliniche del paziente lo consentono. L’attività di day hospital chirurgico si svolge dal lunedi al venerdi, ore 7.00-20.00.

Attività ambulatoriale

Padiglione Centrale (pad.9), 1° piano

In regime ambulatoriale si effettuano: visite specialistiche di oculistica e visite per lo strabismo (ortottica), oltre a esami diagnostici: Oct, Hrt, Ubm, Gdx, Topografia corneale, microscopia confocale corneale, fluorangiografia, angiografia con indocianina, perimetria Fdt e Swap. In regime ambulatoriale, si svolgono anche trattamenti laser, tra cui quello per la retinopatia diabetica, il glaucoma e la cataratta secondaria. Vengono inoltre effettuati trattamenti con iniezioni endovitreali di farmaci biologici anti Vegf per curare patologie retiniche essudativo-emorragiche. Per la prenotazione è necessaria la richiesta dello specialista ed è necessario rivolgerci al Punto di accoglienza.

L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.00.

Ambulatorio urgenze oculistiche

Padiglione centrale (pad. 9) piano terra, tel. 0521.703099

L’ambulatorio effettua visite oculistiche urgenti per i pazienti che si presentano con la richiesta urgente del medico di famiglia, pediatra di libera scelta, guardia medica o Pronto soccorso. Si precisa che: la prestazione di questo ambulatorio ha i criteri dell’emergenza/urgenza e non sostituisce una valutazione medico-specialistica completa. Se i sintomi continuano, o addirittura peggiorano, è indicato rivolgersi al medico di famiglia o al proprio oculista di fiducia. 

L’attività si svolge dal lunedì alla domenica, ore 9-12 e 15.30-19.30.

Punto di accoglienza

Padiglione centrale (pad.9), 1° piano, tel. 0521.703103

Presso il Punto di accoglienza è possibile prenotare tutte le prestazioni dell’Oculistica tra cui le visite e le attività di diagnostica. Le prestazioni che si svolgono in questo reparto di oculistica sono prestazioni di “secondo livello” e per questo devono essere richiesta dal medico specialista in oculistica. Il Punto di accoglienza è aperto dal lunedì al venerdì, ore 8.00-15.00.

Ricovero

Ala Est (ex ala A), 6° piano, tel. 0521.704351

L'attività assistenziale si svolge per buona parte in regime ambulatoriale e di day hospital. Per taluni casi, tuttavia, è necessario il trattamento in regime di ricovero. I ricoveri programmati sono fissati per chiamata diretta, a seguito di una visita oculistica. I ricoveri urgenti prevedono l’accesso attraverso il Pronto soccorso, il day hospital o gli ambulatori.

Ambulatorio di pre-ricovero

Padiglione Centrale (pad.9, ex Monoblocco), 1° piano, tel. 0521.703159

Nell’ambulatorio di pre-ricovero si svolge la preparazione all’intervento chirurgico e l’eventuale approfondimento diagnostico. Per la prenotazione dell’intervento di cataratta è necessario telefonare  all’ambulatorio di pre-ricovero dal lunedì al venerdì, ore 11.00-13.00 con la richiesta del medico di medicina generale e del medico specialista, oltre alla tessera sanitaria.

Orari di visita ai degenti

Leggi tutte le regole da rispettare per prevenire il contagio di Covid-19.  La visita è consentita a un solo famigliare che dovrà mostrare la certificazione verde-green pass.  La visita è consentita, tutti i giorni dalle 16 alle 18 oppure dalle 18 alle 20, per un massimo di 45 minuti, secondo indicazione fornita dal personale al momento del ricovero.

A chi presta assistenza è richiesto anche l'esito negativo di un tampone molecolare o antigenico non precedente le ultime 48 ore.

Orari di ricevimento

I medici del reparto sono disponibili per i colloqui con i familiari dei pazienti ricoverati tutti i giorni su appuntamento. Il coordinatore infermieristico della degenza è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 al 0521.703168.

Ambulatorio di post-ricovero

Padiglione Centrale (pad.9), 1° piano.

Nell’ambulatorio post-ricovero viene effettuata la visita di controllo successiva all’intervento chirurgico (sia in regime di ricovero ordinario che di day hospital). L’appuntamento per la visita è fissato direttamente al momento della dimissione.

Ultimo aggiornamento contenuti: 13/03/2023