Contenuto dell'articolo
Direttore della struttura complessa Neonatologia (Dipartimento ad attività integrata Materno Infantile) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Serafina Perrone si è laureata in Medicina e chirurgia, con lode, presso l’Università di Siena nel Luglio del 1993. Presso l’Università di Siena si è in seguito specializzata, con lode, in pediatria generale e specialistica, indirizzo neonatologia e patologia neonatale e, nel 1998, ha vinto il concorso per un posto di dottorato di ricerca terminato con merito.
Dal 2000 ha prestato servizio presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Siena nel reparto di terapia intensiva neonatale e trasporto neonatale protetto, ove ha assistito in prima persona neonati estremamente prematuri – di età gestazionale < 28 settimane e del peso < 1000 gr – e neonati critici che richiedevano rianimazione e alta intensità di cure. Ha inoltre effettuato trasporto neonatale protetto in regione Toscana e fuori regione, operando in unità mobile di terapia intensiva neonatale con ambulanza dedicata e specificatamente attrezzata. Ha tenuto corsi di formazione sul tema della “ventilazione polmonare invasiva e non invasiva” e della “rianimazione neonatale”, avvalendosi della collaborazione del laboratorio di training e retraining dell’Università di Siena con simulazione ad alta fedeltà.
L’attività di ricerca si è incentrata negli anni sull’approfondimento delle conoscenze in tema di messa a punto di nuove strategie per la prevenzione e il trattamento del danno cerebrale perinatale – oltre che di eziopatogenesi del danno ipossico-ischemico nel feto e nel neonato e di identificazione di nuovi biomarcatori di danno d’organo. La ricerca si è concretizzata con la pubblicazione di 124 articoli orginali su riviste scientifiche di alto impatto, tra cui Brain, Journal of Pineal Research, Free Radical Biol and Medicine, Pain Pediatric Research, Seminars in Fetal and Neonatal Medicine, Cytokine, Placenta, Nutrition, Oxidative Medicine and Cellular Longevity e 18 capitali di libro, con H index di 30 e più di 2800 citazioni. Il Ministero italiano dell’Università e della ricerca le ha conferito l’abilitazione delle funzioni di professore universitario associato nel 2014 e ordinario di pediatria nel 2018.
È stata relatrice su invito a numerosi congressi nazionali ed internazionali, dove ha contribuito alla diffusione dei contenuti scientifici con oltre 350 comunicazioni. Ha partecipato a progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale ammessi al finanziamento dal Ministero italiano dell’Università e della ricerca scientifica. È stata insignita di premi da parte di società scientifiche internazionali, tra le quali l’European society for pediatric research e l’Union of European Neonatal and Perinatal Societies.