La ricerca in Ematologia e C.T.M.O.

Contenuto dell'articolo

L’unità di Ematologia e C.T.M.O. partecipa a studi nazionali e internazionali, anche in qualità di sede autorizzata alla realizzazione di sperimentazioni cliniche di Fase I. Ogni anno vengono avviati circa 15 progetti di ricerca clinica e di laboratorio e data la loro natura generalmente pluriennale, risultano in corso circa 45 studi coordinati dai ricercatori della struttura, la maggior parte di essi realizzati in collaborazione con centri nazionali ed internazionali. I progetti di ricerca in corso si distribuiscono sui seguenti ambiti:

  • Medicina personalizzata, che si focalizza sullo studio delle neoplasie ematologiche con lo scopo di identificare nuovi obiettivi terapeutici avvalendosi dell’impiego di farmaci biologici che colpiscano i bersagli tumorali o il “microambiente” circostante.
  • Approcci chemogenomici e medicina funzionale di precisione: screening farmacologici e genomici a largo spettro nelle patologie onco-ematologiche con lo scopo di identificare profili di sensibilità e resistenza ai farmaci testati e guidare la scelta terapeutica per pazienti recidivati o refrattari ad altre terapie. Mediante questo approccio innovativo, il gruppo di ricerca ha ricevuto finanziamenti per studi regionali e nazionali di cui l’Unità di Ematologia risulta capofila.
  • Ricerca traslazionale sull’identificazione di nuovi target terapeutici nelle leucemie acute ad alto rischio e linfomi aggressivi, con lo scopo di incrementare le conoscenze sulla fisiopatologia e sullo sviluppo di nuovi approcci terapeutici.
  • Applicazione di nuovi protocolli terapeutici nelle leucemie acute e nei linfomi maligni mediante studi indipendenti promossi da reti collaborative che operano su tutto il territorio nazionale, quali il GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto) e la FIL (Fondazione Italiana Linfomi).
  • Trapianto allogenico di midollo osseo: i ricercatori sviluppano nuove procedure trapiantologiche di cellule staminali (ad esempio: trapianto aploidentico, ossia trasferimento di cellule staminali in cui il donatore è un familiare non compatibile) e ulteriori strategie terapeutiche in grado di impattare sulla qualità della vita dei pazienti.
  • Studio della fisiopatologia e terapia del mieloma multiplo, con lo scopo di incrementare le conoscenze sulla patogenesi del mieloma e l’identificazione di target terapeutici.
  • In collaborazione con il laboratorio di Anatomia Umana e Biologia del Sistema Emopoietico dell’Università di Parma, il gruppo di ricerca da più di 10 anni si occupa anche dello studio dei meccanismi molecolari patogenetici delle neoplasie mieloproliferative croniche Philadelphia negative (policitemia vera, trombocitemia essenziale e mielofibrosi), per l’identificazione di nuovi marker di progressione di malattia e bersagli terapeutici.

Di seguito l’elenco delle principali patologie trattate nell’ambito dei progetti di ricerca in corso:

  • Linfomi
  • Leucemie acute e croniche
  • Mieloma multiplo e altre Gammapatie monoclonali
  • Neoplasie mieloproliferative croniche Philadelphia negative
  • Sindrome mielodisplastiche
  • Malattie non neoplastiche del sangue

Le ricerche oggetto di studio della struttura di Ematologia e C.T.M.O. sono state selezionate come comunicazioni orali nei seguenti congressi: American Society of Hematology (ASH); American Association for Cancer Research (AACR) International Society of Experimental Hematology (ISEH); European Hematology Association (EHA); European Bone Marrow Transplantation (EBMT); Società Italiana di Ematologia (SIE); Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES); Gruppo Italiano Trapianto Midollo Osseo (GITMO), MPN Annual international congress. 

Numerosi grants e finanziamenti sono stati ottenuti da: Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC), Associazione Italiana Leucemie (AIL), International Myeloma Foundation (IMF), Ministero dell’Università e Ricerca (MUR), Piano Operativo Salute (POS) del Ministero della Salute, Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) del Ministero della Salute, Università degli Studi di Parma, Leukemia Research Foundation, Corbel-Horizon 2020 European Action, IFAB-International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development. 

Ultimo aggiornamento contenuti: 11/12/2023