Contenuto dell'articolo
Direttore della Unità operativa complessa di Clinica pneumologica (Dipartimento Cardio-Toracico-Vascolare) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Laureato con lode nel 1992 in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, si è specializzato, sempre con lode nel 1996, in Malattie dell’Apparato respiratorio presso l’Università di Ferrara. Nel 2001 ha conseguito presso l’Università di Parma il titolo di dottore di ricerca (PhD) in Fisiopatologia respiratoria sperimentale.
Dal novembre 2023 è professore ordinario di Malattie dell’Apparato respiratorio all’Università di Parma. Dopo l’esperienza come Clinical Research Fellow presso il Royal Brompton Hospital-Department of Thoracic Medicine (Direttore Prof Peter J Barnes of London, UK (1998-2000), ha esercitato la sua attività pneumologica scientifica strettamente connessa con l’attività assistenziale a Ferrara, negli Ospedali di Asl e poi in Azienda Ospedaliero-Universitaria. Sempre a Ferrara è ricercatore (2006-2011), in seguito associato nella stessa disciplina (2011-2016) e poi ordinario (dal 2017), dopo una parentesi presso l’Università di Messina (2017-2023). Qui, dal 2018 al 2022, è anche direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato respiratorio.
Da Marzo 2024 è direttore della Clinica Pneumologica del nostro Ospedale: il percorso assistenziale si è avviato a Ferrara come dirigente medico negli Ospedali di Asl e in seguito presso la Clinica di Malattie dell’Apparato respiratorio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, per proseguire (dal 2017 al 2023) presso la Pneumologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Messina, dove, nel 2018, diventa direttore della Unità operativa di Pneumologia. A Parma, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, è stato responsabile del Programma “Gestione terapeutica e controllo laboratoristico dell’infiammazione bronchiale nella BPCO” afferente al dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare (novembre 2023-febbraio 2024).
Autore o co-autore di 3 testi scientifici, di 260 articoli su riviste scientifiche internazionali con peer-review citate su PubMed, riveste il ruolo di editore e di revisore per numerose riviste scientifiche internazionali. E’ responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca nel settore della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Ha ricevuto il titolo di Fellow a vita della European Respiratory Society (FERS). Secondo una classifica bibliometrica Accademica indipendente (Gaetano Caramori è al 480° posto tra i Top Italian Scientists in Clinical Medicine-Clinical Sciences (Gaetano Caramori – Top Italian Scientist in Clinical Sciences (topitalianscientists.org).