Contenuto dell'articolo
Direttore della struttura complessa Clinica Geriatrica (Dipartimento medico geriatrico-riabilitativo) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Nato nel 1969 a Erice (TP), si è laureato in Medicina e chirurgia nel 1995 e nel 1999 specializzato in Geriatria con lode presso l’Università di Parma. Ha conseguito nel 2004 il titolo di dottore di ricerca in biologia e fisiopatologia dell’invecchiamento presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Ha trascorso (dal 2004 al 2006) periodi di studio come post-doc fellow e visiting professor presso il National institute on aging, national institutes of health, Baltimora (USA). A seguito della frequenza (dal gennaio 2011 al giugno 2012) del IX Advanced pstgraduate course a Martigny (Svizzera), è diventato componente dell’European academy for medicine of ageing.
Dal 2006 presta servizio presso la Clinica geriatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, e, dal febbraio 2018, con l’incarico di direttore.
E’ Professore associato di Medicina interna presso l’Università di Parma e docente nel Corso integrato di Clinica medica e geriatria della Facoltà di medicina e chirurgia e coordinatore di Infermieristica della cronicità nel Corso di laurea in infermieristica di Parma (sede di Piacenza). E’ direttore della Scuola di specializzazione in geriatria dal 2017 e docente in diverse Scuole di specializzazione.
Autore di articoli su prestigiose riviste scientifiche in qualità di primo autore (JAMA Internal Medicine, Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, Journal of Gerontology Medical Sciences, Clinical Nutrition) con un impact factor totale di oltre 700 e oltre 6.000 citazioni. E’ coautore delle recenti Linee guida europee nel campo della nutrizione in geriatria.
E’responsabile scientifico di numerosi Progetti nazionali ed internazionali di ricerca nel settore della endocrinologia dell’invecchiamento, fragilità, sarcopenia, nutrizione, polifarmacoterapia e delle patologie neurodegenerative nel soggetto anziano. Coordina il centro di Parma nel progetto SPRINTT (Sarcopenia and Physical fRailty IN older people: multi-componenT Treatment strategies), uno studio Europeo in soggetti anziani con fragilità fisica e sarcopenia e volto a comparare l’efficacia di un intervento di attività fisica strutturata, consulenza nutrizionale personalizzata e intervento tecnologico rispetto ad un programma di educazione all’invecchiamento di successo nella prevenzione della disabilità motoria. E’ co-coordinatore scientifico del progetto europeo sunfrail coordinato dalla regione Emilia Romagna e volto a migliorare l’identificazione, la prevenzione ed il management della fragilità e la cura della multimorbidità in soggetti residenti in Comunità dei setting loco-regionali dei Paesi Europei. E’ tra i coordinatori del gruppo europeo sull’Invecchiamento attivo e in buona salute, area A3 della fragilità e declino funzionale. Dal 2019 è anche componente del Board della ricerca Ospedale-Università.
È stato insignito di numerosi premi da parte di società scientifiche nazionali ed internazionali.