Contenuto dell'articolo
Struttura semplice dipartimentale del Dipartimento ad attività integrata Cardio-Toracico-Vascolare
Chi siamo
Responsabile:
Coordinatore infermieristico della degenza Day surgery:
Coordinatore infermieristico Comparto operatorio:
Coordinatore infermieristico ambulatori area chirurgica:
Responsabile infermieristico dell’Ambulatorio di Chirurgia senologica:
Medici: Maria Francesca Arcuri, Francesca Gussago, Emanuele Manigrasso, Annamaria Spotti
Cosa facciamo
La Chirurgia senologia è inserita all’interno del team multidisciplinare della Breast Unit; i casi vengono analizzati e discussi tra i componenti del team per offrire percorsi diagnostico-terapeutici omogenei e personalizzati per ogni singola paziente. Ci occupiamo della patologia benigna e della patologia oncologica della mammella. La struttura tratta una media di circa 420 nuovi casi di neoplasia mammaria all’anno. L’équipe chirurgica 'dedicata' della struttura si occupa della patologia mammaria in modo esclusivo, con circa 100 interventi/anno di tumore mammario per ogni chirurgo.
L’attività chirurgica comprende gli interventi conservativi (come quadrantectomie e nodulectomie), utilizzando anche tecniche di oncoplastica e quelli demolitivi, (mastectomie con e senza risparmio di cute o del complesso areola capezzolo), dedicando particolare attenzione agli aspetti ricostruttivi, possibilmente immediati (durante lo stesso intervento) con impianti protesici o con l’utilizzo di lembi autologhi. Se necessario, si interviene anche sulla mammella sana controlaterale al fine di ottenere la migliore simmetrizzazione. L’obiettivo principale è pertanto ottenere la migliore efficacia nel controllo locale della malattia tumorale, ottimizzando al tempo stesso i risultati estetici per mantenere l’integrità femminile. Per conoscere le tecniche e gli obiettivi, vedi l'approfondimento
L’analisi intraoperatoria del linfonodo sentinella ha luogo di routine per le neoplasie invasive, permettendo quasi sempre l’immediato riscontro di eventuali metastasi linfonodali ascellari, con lo scopo di limitare gli interventi di dissezione ascellare successivi e non necessari. La tecnica di localizzazione 'radioguided occult lesion localization' - ROLL - è utilizzata quando la neoplasia non è palpabile (microcalcificazioni o noduli molto piccoli); essa permette un'asportazione mirata della lesione.
Ambulatori
Ambulatorio chirurgico n. 6, Torre medicine (pad.01), piano 1, tel. 0521.702378
• Si svolge attività di preparazione all’intervento: esami e accertamenti, viene consegnato materiale informativo e un questionario anestesiologico che il paziente dovrà compilare, al fine di raccogliere informazioni sulle condizioni di salute della persona e sul suo stile di vita.
• Si svolgono le seguenti attività di chirurgia senologica: prime visite, medicazioni in donne operate per patologia mammaria, visite di controllo, visite di follow up e consegna esame istologico.
E’ possibile prenotare la prima visita con richiesta del medico di famiglia, contattare il numero 0521.702378 (lun-ven, 8-14).
Ricovero
I ricoveri per la Chirurgia senologica sono eseguiti:
- in Day surgery in Ala est (pad.05), 6° piano, con dimissione in giornata per gli interventi (quadrantectomie semplici e con biopsia del linfonodo sentinella, nodulectomie, biopsie, ecc.) con procedure poco invasive
- o con ricovero in regime ordinario per gli interventi più invasivi (mastectomie con o senza ricostruzione, lembi autologhi ecc.) con degenza in Ala est (pad. 05), 6° piano
Il ricovero urgente è deciso dal medico di Pronto Soccorso, in accordo con lo specialista della struttura.
Il ricovero programmato è deciso dallo specialista dopo la visita; l'ingresso avviene secondo l'ordine di prenotazione e le priorità legate alla patologia, nel rispetto dei tempi di attesa regionali. Il ricovero può avvenire anche su trasferimento da un'altra struttura.
Orari di visita ai degenti
La visita in degenza è consentita a un solo famigliare nelle fasce orarie 16-17 e 17-18: all'ingresso sarà indicata quale fascia oraria prevedere per il proprio famigliare.
I malati in day hospital sono di norma dimessi nella fascia oraria 14-16: si valuta un eventuale ingresso dei famigliari all'interno di questa fascia oraria.
Orari di ricevimento
I medici del reparto sono disponibili per il colloquio con i familiari dei pazienti ricoverati al momento della dimissione e su richiesta al numero 0521.703095.
Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.00 al numero 0521.703168.