Centro spina bifida

Contenuto dell'articolo

La spina bifida

La spina bifida è una malformazione congenita dovuta ad problema nello sviluppo della colonna vertebrale e del midollo spinale. La malattia provoca conseguenze neurologiche, ortopediche e urologico-intestinali tali da determinare problemi di salute permanenti, suddivisi in 2 grosse categorie: spina bifida aperta e spina bifida chiusa.

La spina bifida chiusa (o occulta) rappresenta la forma più comune: comprende diverse anomalie dello sviluppo del midollo spinale (ancoraggio midollare, lipoma del filum terminale e seno dermico) caratterizzate dall’ancoraggio del midollo spinale alle ultime vertebre lombari e che, per questo, non è libero di seguire il progressivo accrescimento del canale vertebrale. Questa forma di patologia può provocare deficit neurologici, alterazioni scheletriche e problemi urologici e intestinali. 

La spina bifida aperta è rappresentata da varie forme tra cui: il meningocele (caratterizzato dalla protrusione delle membrane protettive presenti intorno al midollo spinale (meningi) attraverso la colonna vertebrale aperta, formando una sacca piena di liquido che è spesso visibile esternamente nella zona lombare) e il mielomeningocele (caratterizzato dalla protrusione non solo delle meningi ma anche delle meningi e del midollo spinale).

Guarire non è possibile, ma le future mamme possono prevenire la malattia con un gesto molto semplice: assumendo ogni giorno, nel mese precedente il concepimento e nei primi tre mesi di gravidanza, alimenti che contengono acido folico e farmaci a base della stessa sostanza. Altri fattori di rischio a cui prestare attenzione sono: i farmaci assunti in gravidanza e l’obesità della mamma, oltre alla famigliarità.

Il Centro spina bifida

Il Centro afferisce alla Chirurgia pediatrica, si avvale di un team multidisciplinare e assicura una presa in carico globale del bambino e del giovane adulto assicurando controlli e follow up nel tempo. Per arrivare alla diagnosi sono necessarie le seguenti valutazioni:

  • neurologica (per le disfunzioni vescicali)
  •  fisiatrica 
  • ortopedica e neurochirurgica 

A seconda della diagnosi sul tipo di patologia, è possibile considerare un trattamento anche di tipo chirurgico, subito dopo la nascita (in alcuni casi anche in utero) o più tardivo. Il nostro centro si pone l’obiettivo di organizzare la cura nel rispetto delle esigenze delle famiglie: il bambino usufruisce delle attenzioni di un team multidisciplinare (chirurghi pediatri, urologi, ortopedici, neurochirurghi, ortopedici, ginecologi, fisiatri, fisioterapisti e riabilitatori). Il nostro Centro segue anche i giovani adulti (over 18) fino all’accompagnamento alle cure per adulti.

Il trattamento dipende dalla forma della malattia e ha sempre un doppio scopo:

  • migliorare la qualità della vita
  • e limitare l’evoluzione della malattia.

Fa parte del trattamento anche il percorso di riabilitazione pelvica, svolto in collaborazione con la Medicina riabilitativa

Come si accede 

  • Le famiglie, i pediatri, i servizi di riabilitazione e i servizi delle Ausl e di altri ospedali possono richiedere consulenze contattando in modo diretto il Centro allo 0521.702218.
  • La prima visita deve essere richiesta tramite CUP con richiesta del medico pediatra o dello specialista. La visita per i giovani oltre i 18 anni e gli ulteriori esami devono essere richiesti dallo specialista, con contatto telefonico diretto al 0521.702218 

Ricorda

Porta sempre tutta la documentazione in tuo possesso. Il nostro Centro si prende cura anche dei disrafismi spinali occulti e dei pazienti con gravi disautonomie (a causa di tumori midollari, paralisi cerebrali infantili e gravi prematurità).

Ultimo aggiornamento contenuti: 24/03/2025