Come favorire un soccorso ottimale

Contenuto dell'articolo

L’osservanza di alcune precauzioni può facilitare il lavoro degli infermieri e accelerare i soccorsi:

  • È importante rispondere a tutte le domande, poiché hanno una finalità precisa e non sono una perdita di tempo.
  • È preferibile spendere qualche secondo in più al telefono che rischiare l’invio di un soccorso non adeguato o sul luogo sbagliato.
  • La quasi totalità delle interviste telefoniche effettuate a persone collaboranti si conclude prima di 60 secondi.
  • È importante non riagganciare fino a quando non lo dice l’operatore.
  • Il telefono indicato come recapito non deve essere impegnato fino all’arrivo dei soccorsi, potrebbe essere necessario un nuovo contatto per ulteriori notizie.
  • È opportuno rimanere sul luogo dell’evento, potrebbe essere necessario fornire altre informazioni e/o avvisare se la situazione cambia.
  • Con la videochiamata l’operatore ha la possibilità di assumere dalla visione della scena informazioni che possono essere molto importanti per la valutazione del soccorso da inviare arricchendo le informazioni verbali con i contenuti visivi. E’ importante dunque consentire all’operatore di passare alla modalità video: non è necessario avere preventivamente scaricato nessuna App.
Ultimo aggiornamento contenuti: 23/03/2022