Coronavirus: al via campagna informativa delle due Aziende sanitarie di Parma

Contenuto dell'articolo
Una campagna di comunicazione per informare i cittadini sui rischi per la salute e su come prevenire la diffusione del coronavirus. E’ quanto realizzato in questi giorni Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con tutti gli altri Enti coinvolti nel contenimento del nuovo virus.
Gli strumenti prevedono oltre 1.500 locandine in vari formati per le sale d’attesa di Case della salute, ospedali di città e provincia, ambulatori di medici e pediatri, sedi di Enti pubblici, organismi professionali e sindacali, autobus urbani ed extraurbani. Alle locandine si aggiungono spazi sul quotidiano locale, uno spot radio e due spot tv per le emittenti radiotelevisive locali e i monitor delle sale d’attesa, un banner sui principali siti informativi locali e post sponsorizzati su Facebook.
Per informazioni
Disponibile il numero 0521 396436 dell’Ausl di Parma, utile anche per avere informazioni in generale sul virus, sui sintomi e sulle precauzioni per contrastare la diffusione. Il numero è attivo da lunedì a venerdì 8.30-13/14-18 e sabato 8.30-13.
La Regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione il numero verde 800.033.033, che dal 29 febbraio è attivo 7 giorni su 7, dalle 8.30 alle 18 per avere informazioni sanitarie.
Cosa deve fare chi entra in Italia
Chi fa ingresso in Italia deve comunicare tale circostanza al Dipartimento di prevenzione dell’Azienda Usl territorialmente competente. Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl di Parma ha messo a disposizione l’indirizzo e-mail quarantena_rientri_covid19@ausl.pr.it al quale dovranno essere comunicate le seguenti informazioni: nome e cognome del cittadino, Paese di provenienza, mezzo di trasporto, indirizzo nel quale si è residenti o domiciliati (nei comuni di Parma e provincia), un indirizzo e-mail e un numero telefonico al quale essere contattati, condizioni generali di salute (presenza di sintomi correlati all’infezione come per es. febbre, tosse, raffreddore, difficoltà respiratorie).
Informazioni, raccomandazioni, domande-risposte sono disponibili con aggiornamenti quotidiani anche sui siti www.ausl.pr.it e www.ao.pr.it.