News dall'ospedale

Convegno sulle maxi emergenze

Giovedì 20 marzo alla sala congressi del Maggiore un incontro con esperti internazionali sulla gestione dei traumi
12 marzo 2014

Contenuto dell'articolo

E’ in programma giovedì 20 marzo, a partire dalle ore 9.00 nella sala congressi dell’Azienda-Ospedaliero Universitaria di Parma, il convegno “Trauma management – Mass casualty”, organizzato dall’unità operativa di Pronto soccorso e Medicina d’urgenza, diretta da Gianfranco Cervellin.

L’incontrò tratterà della gestione organizzativa e clinica delle maxi-emergenze, (terremoti, incidenti stradali di grandi proporzioni, incidenti ferroviari) e vedrà coinvolti numerosi esperti di rilevanza internazionale.
Tra i relatori spiccano i nomi di Gila Hyams e Yoram Kluger, entrambi referenti del Trauma Center di Haifa, il più grande Trauma Center di Israele nonché il più grande ospedale “underground” del mondo. L’organizzazione del Centro permette, in caso di attacco, di trasferire in sole 24 ore circa 2.000 posti letto nei sotterranei dell’ospedale adeguatamente progettato per tali eventualità. L’incontro vedrà anche la presenza di Sonia Peyrassol, referente europea per i Medici Senza Frontiere dal Belgio e Kevin Mackway-Jones dell’Ospedale di Manchester. All’interno del convegno verrà inoltre trattata l’esperienza del terremoto del 2012 in Emilia Romagna: la gestione dell’emergenza da parte del 118 e i piani di evacuazione messi in atto. Saranno poi esposti i piani ospedalieri sulla gestione delle maxi-emergenze.

Proprio per la sua posizione, in prossimità di due autostrade e di svariati poli industriali, l’Ospedale di Parma è sede privilegiata per il trattamento di tali problematiche. Nel 2013 sui circa 90.000 accessi al Pronto soccorso i medici hanno trattato oltre 35000 traumi. Il nuovo P.S. è stato strutturato anche per far fronte al meglio a queste eventualità, prevedendo box per trauma in area codici rossi, con tutti i servizi di diagnostica per immagine nelle immediate vicinanze. Da oltre un decennio infine è attivo il Trauma team aziendale, gruppo polispecialistico nato per garantire un’elevata qualità di cura, un utilizzo efficiente delle risorse e per rispondere alle esigenze assistenziale per l’area Emilia nord-occidentale.
L’Azienda Ospedaliera è infatti centro di riferimento traumatologico e neurochirurgico, per le province di Parma, Piacenza e Reggio-Emilia. Questa pianificazione territoriale che si è data la Regione Emilia-Romagna vede l’individuazione di tre poli SIAT (Sistemi Integrati di Assistenza ai Traumi) che organizzano e coordinano i percorsi di assistenza ai pazienti traumatizzati, per assicurare tempestività e appropriatezza degli interventi in modo omogeneo su tutto il territorio di competenza. Oltre all’ l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, sono centri di riferimento in Regione l’ospedale Maggiore di Bologna e il Bufalini di Cesena.

Il convegno di quest’anno si inserisce in un piano formativo più ampio sulla gestione del trauma, la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e la prima causa d’invalidità nella fascia di età tra i 20 ed i 50 anni, e prosegue l’esperienza aperta l’anno scorso con il convegno sulla gestione del trauma Maggiore che ha richiamato l’attenzione di oltre 200 professionisti provenienti da tutta Italia, ed ha ospitato relatori di importanza internazionale come Peter Driscoll di Manchester, autorità mondiale per la chirurgia d’urgenza.

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 25/03/2014