News dall'ospedale

Cataratta: gli interventi dell’Oculistica del Maggiore a Vaio

Da 10 mesi l’équipe chirurgica dell'Azienda Ospedalierio-Universitaria di Parma effettua interventi all'ospedale fidentino
11 dicembre 2012

Contenuto dell'articolo

A poco meno di 10 mesi dall’avvio della collaborazione, Azienda USL e Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma tracciano un primo bilancio dell’attività di chirurgia ambulatoriale relativa agli interventi di cataratta effettuati all’Ospedale di Vaio.

L’intesa tra le due Aziende sanitarie, frutto del progetto regionale “Patologie oculari croniche: implementazioni di linee guida e valutazione di una rete integrata per la diagnostica, il  trattamento ed il follow up”,  è nata per raggiungere un duplice obiettivo. Il primo: consentire, in particolare ai cittadini del distretto di Fidenza, di poter usufruire della prestazione anche in questa zona della provincia. Il secondo: ridurre la mobilità passiva, cioè evitare il ricorso da parte di residenti a servizi offerti da strutture fuori provincia o regione ed aumentare, contestualmente, quella attiva, con la fidelizzazione di pazienti provenienti in particolare da Cremona e Fiorenzuola. Dal primo marzo ad oggi, circa 150 persone hanno già potuto sottoporsi a questo tipo di intervento nel nosocomio fidentino.

L’organizzazione del servizio

La prestazione garantita è l’intervento ambulatoriale di cataratta senile, eseguito con anestesia locale, a favore di persone adulte. Non possono, pertanto, usufruire del servizio i bambini e quelle persone che, per loro condizione di salute, necessitano della sedazione totale (pazienti claustrofobici, con patologie psichiatriche, cardiopatici).

Il personale

L’intervento è eseguito dall’équipe chirurgica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, in particolare dal direttore Stefano Gandolfi e da Arturo Carta, mentre il restante personale è dell’Ospedale di Vaio, Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica, ambulatorio di Oculistica. L’ambulatorio è al secondo piano, corpo C.

 Le modalità di accesso

Per accedere al servizio occorre: la richiesta del proprio medico di famiglia di vista  oculistica e la prescrizione dell’oculista con l’indicazione di intervento chirurgico alla cataratta.

Quando si sceglie l’Ospedale di Vaio per l’intervento, l’infermiere dello stesso ambulatorio specialistico che lo ha prescritto inoltra la richiesta di visita pre-operatoria all’Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Sarà poi il personale di quest’ultima struttura a contattare il paziente per comunicare la data della visita, che si svolgerà al Maggiore. In occasione della visita, vengono effettuati alcuni accertamenti pre-operatori, compilata la cartella ambulatoriale, prescritti i necessari farmaci e prenotato l’intervento all’Ospedale di Vaio. Al  termine dell’intervento, il paziente è tenuto in osservazione e dimesso dopo circa due ore. Tutte le informazioni relative ai controlli successivi e alla terapia da seguire sono indicate nella lettera consegnata al momento della dimissione.

L’apertura del servizio

L’attività specialistica è assicurata, in modo programmato, un giorno alla settimana: il giovedì dalle 8.30 alle 14.30. Sono previsti 6 interventi al giorno.

Ultimo aggiornamento contenuti: 14/12/2012