Alimentazione e tumori, esperti a confronto

Contenuto dell'articolo
Si è svolto sabato 27 settembre, nella Sala congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, il convegno “Alimentazione e tumori: scienza, nutrizione e malattie gastro-intestinali”, organizzato dalla sezione di Parma della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria.
Una corretta nutrizione, associata ad uno stile di vita attivo e sobrio, è fondamentale per prevenire e trattare numerose patologie. Oggi, nonostante la maggior attenzione alla qualità del cibo e alle abitudini alimentari, l’incidenza di neoplasie causate, o in qualche modo condizionate dall’alimentazione e dall’ambiente esterno, è in significativo aumento. Una dieta scorretta è un rilevante fattore di rischio per molti tipi di tumore, non soltanto per quelli del tratto gastro-enterico, ma anche della mammella, della prostata, della cervice, dell’ovaio e dell’esofago.
Il convegno ha visto l’intervento di esperti nel campo dell’alimentazione, della ricerca clinica e del trattamento delle patologie gastrointestinali, provenienti oltre che dall’Ospedale Maggiore e dall’Ateneo di Parma, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. L’evento sarà occasione per sottolineare lo stretto legame tra cibo e buona salute e l’importanza dell’alimentazione sullo sviluppo, sul rendimento e sulla produttività di ogni singolo individuo. Le varie relazioni spazieranno dalle recenti acquisizioni della ricerca clinica, allo stato dell’arte e alle ultime novità in campo diagnostico e terapeutico, sia chirurgico che medico, delle patologie gastrointestinali.