News dall'ospedale

Riconoscimento per il laboratorio di Diagnostica ematochimica

Il laboratorio Emostasi dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria è tra i 20 al mondo autorizzati alla standardizzazione del reattivo tromboplastina
15 settembre 2008

Contenuto dell'articolo

Sotto l’egida dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) solo 20 laboratori al mondo sono stati autorizzati alla standardizzazione del reattivo tromboplastina. Tra questi, è presente il laboratorio di Emostasi della struttura Diagnostica ematochimica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Cesare Monica. Si tratta di un riconoscimento importante, che conferma l’elevata affidabilità ed esperienza dei professionisti che operano “dietro le quinte” nei laboratori del Maggiore.

La tromboplastina è una sostanza che viene utilizzata per le analisi dei pazienti con problemi di coagulazione (trombosi e patologie affini). In particolare la tromboplastina è il reagente utilizzato nella determinazione del tempo di protrombina, l’esame indicato per il monitoraggio della terapia anticoagulante orale.

L’Oms ha elaborato un protocollo specifico per la standardizzazione mediante metodi di calibrazione e titolazione della tromboplastina perché i pazienti che si sottopongono a terapia anticoagulante orale possano essere monitorati in modo omogeneo presso tutti i laboratori del mondo e i risultati degli esami possano essere tra loro confrontabili.

In Italia ci sono altri 3 laboratori autorizzati oltre a quello del Maggiore: il Policlinico di Milano, quello di Bologna e il Policlinico di Padova.

La procedura di standardizzazione indicata dall’Oms viene eseguita, presso il nostro Ospedale, con reattivi della Instrumentation Laboratory spa, che distribuisce poi i propri prodotti di coagulazione in tutto il mondo. In alcuni paesi europei come l’Italia l’azienda non esegue le calibrazioni internamente, ma le affida ai laboratori che forniscano le garanzie di qualità richieste dall’Oms.

Presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma vengono effettuate ogni anno circa 25.000 analisi emocoagulative per le quali è necessario utilizzare il reattivo tromboplastina.

Ultimo aggiornamento contenuti: 30/10/2012