News dall'ospedale

Giornata nazionale Parkinson, il concerto di Liliana e Antonio Amadei al liceo Toschi

L'evento “Dal Barocco al Classicismo di Mozart” di venerdì 25 novembre promosso dall’ambulatorio Parkinson del Maggiore
18 novembre 2022

Contenuto dell'articolo

In occasione della Giornata Nazionale Parkinson, l’Ambulatorio Parkinson e Malattie Extrapiramidali dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma organizza un concerto di musica classica con la speciale partecipazione dei musicisti Liliana e Antonio Amadei. “Dal Barocco al Classicismo di Mozart” è il titolo dell’evento in programma venerdì 25 novembre alle ore 17.30 nell’Aula Magna del Liceo artistico Paolo Toschi dove i fratelli Liliana e Antonio Amadei, rispettivamente al violino e al violoncello, coinvolgeranno il pubblico sulle note di Vivaldi, Charpentier, Paepen, Corelli e molti altri. L’ingresso è libero ad offerta.  

Aprirà il pomeriggio in musica Anna Negrotti, responsabile dell’Ambulatorio Parkinson e Malattie Extrapiramidali della Unità Operativa di Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Liborio Parrino. Occasione per presentare al pubblico il progetto di ricerca che partirà a breve dedicato alla diagnosi precoce della malattia.

La Giornata Nazionale dedicata alla malattia di Parkinson è promossa da Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus e Accademia Limpe-Dismov. L’appuntamento ha l’obiettivo di sensibilizzare ed educare la popolazione su questa malattia cronica, che in Italia oggi conta 300 mila pazienti, con incontri ed eventi culturali organizzati su tutto il territorio nazionale dalle strutture sanitarie aderenti.

La malattia di Parkinson

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa causata dalla progressiva morte delle cellule nervose (neuroni) situate nella cosiddetta sostanza nera, una piccola zona del cervello che, attraverso il neurotrasmettitore dopamina, controlla i movimenti di tutto il corpo. Chi si ammala, proprio a causa della perdita progressiva di questi neuroni, produce sempre meno dopamina manifestando sintomi motori come tremore, rigidità, lentezza nei movimenti, che possono essere preceduti da sintomi iniziali premonitori, quali disturbi dell’umore e del sonno o riduzione dell’olfatto.

Ultimo aggiornamento contenuti: 22/11/2022