Contenuto dell'articolo
Fare ricerca oggi è molto diverso da com’era solo pochi anni fa. Gli studi clinici sono per lo più complessi e internazionali e necessitano di grandi quantità di dati con tecnologie avanzate, spesso basati su approcci di ricerca personalizzata. Cambiano le modalità di conduzione, con l’avvento dei trial “a distanza” e la telemedicina, e si privilegiano nuovi disegni di studio, volti a migliorare l’efficienza della ricerca e a mettere al centro il paziente. Anche la disseminazione dei risultati, ormai obbligatoria secondo la normativa europea, è vincolata da regole precise che ne garantiscono l’eticità e la trasparenza. Queste novità offrono ai centri clinici opportunità di crescita e di sviluppo senza precedenti, ma rappresentano anche ulteriori sfide richiedendo infrastrutture e competenze specifiche, per essere all’altezza in un panorama altamente competitivo.
L’obiettivo
Questo ciclo di seminari è ideato e promosso dalla Struttura Complessa Ricerca Clinica ed Epidemiologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, sulla base dell’esperienza nel coordinamento di studi clinici e delle nuove frontiere offerte dalla ricerca scientifica. Ogni evento consente di approfondire un importante tema innovativo che caratterizza la ricerca del presente, e che diventerà centrale nel futuro. Gli argomenti saranno trattati in modo pragmatico da docenti autorevoli, di levatura nazionale o internazionale, in collaborazione con professionisti della U.O. Ricerca Clinica ed Epidemiologica.
I seminari
- Come ridurre il gender research gap – Martedì 20 settembre 2022, ore 14.30-16.00
Relatore: Paola De Castro (Istituto Superiore di Sanità), introduce: Caterina Caminiti (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)
- Saper creare e lavorare in team di ricerca – Martedì 4 ottobre 2022, ore 14.30-16.00
Relatore: Ileana Frau (IQVIA), introduce: Barbara Marcomini (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)
- Gli studi clinici decentralizzati: come essere pronti – Martedì 18 ottobre 2022, ore 14.30-16.00
Relatore: Gualberto Gussoni (Centro Studi Fondazione FADOI), introduce: Caterina Caminiti (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)
- Potenzialità e barriere dei disegni sperimentali adattativi – Lunedì 31 ottobre 2022, ore 14.30-16.00
Relatore: Maria Grazia Valsecchi (Università Bicocca), introduce: Giuseppe Maglietta (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)
- Rischi e opportunità nel pubblicare gli articoli scientifici – Martedì 15 novembre 2022, ore 14.30-16.00
Relatore: Lorenzo Moja (Università di Milano), introduce: Francesca Diodati (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)
- Negoziare l’authorship con il team di ricerca – Mercoledì 30 novembre 2022, ore 14.30-16.00
Relatore: Luca De Fiore (Il Pensiero Scientifico), introduce: Caterina Caminiti (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)
- Saper maneggiare gli Indici Bibliometrici – Mercoledì 13 dicembre 2022, ore 14.30-16.00
Relatore: Moreno Curti (IRCCS Pavia), introduce: Matteo Puntoni (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)
- Come attrezzarsi al meglio per diventare Principal Investigator – Martedì 10 gennaio 2023, ore 14.30-16.00
Relatore: Aldo Pietro Maggioni (ANMCO), introduce: Caterina Caminiti (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)
Il programma dettagliato
Come si svolge
Il programma si compone di 8 seminari della durata di 90 minuti ciascuno, attuati online su piattaforma Zoom. Gli eventi avranno un carattere fortemente interattivo, prevedendo, dopo la presentazione del docente, ampio spazio per discussione e domande.
Chi può partecipare
La partecipazione ai seminari è gratuita e si rivolge a tutti i professionisti coinvolti in progetti di ricerca clinica, interessati ad approfondire tematiche emergenti in questo ambito. Ogni evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie. E’possibile iscriversi fino al 10 settembre compilando il form al seguente link.
Contatti
Tel. 0521 703697 – E-mail formazionericerca@ao.pr.it