Nastro Rosa 2011

Contenuto dell'articolo
Sarà una campagna ricca di appuntamenti in città e provincia: appuntamenti diversi caratterizzati dall’obiettivo comune di ricordare a tutte le donne l’importanza della prevenzione per contrastare il tumore al seno. Torna per tutto il mese di ottobre la campagna di sensibilizzazione “Nastro Rosa”, promossa sul territorio dalla sezione provinciale della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e l’Azienda Usl di Parma e in collaborazione con Comune e Provincia di Parma.
Un calendario ricco di appuntamenti per sensibilizzare in modi e con linguaggi diversi: dagli incontri informativi ai convegni, fino alle sfilate di moda e agli spettacoli teatrali. Oltre naturalmente alle consuete visite gratuite di prevenzione attivate per tutto il mese a Parma e in provincia.
Il filo rosso del calendario è il messaggio. Un messaggio estremamente importante, perché è noto che la diagnosi precoce aumenti la probabilità di sconfiggere il tumore al seno.
Anche quest’anno l’apertura della campagna sarà suggestiva: venerdì 30 settembre alle 19.30 nell’atrio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma prenderà il via l’accensione dei monumenti in rosa alla presenza delle autorità: si coloreranno di rosa il Padiglione d’ingresso all’Ospedale, la sede della Direzione del Distretto di Parma dell’Ausl in viale Basetti e il Ponte De Gasperi, e da quest’anno sarà in rosa anche l’Euro Torri.
La campagna Nastro Rosa è realizzata con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna – Assemblea Legislativa, Università degli Studi di Parma e Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Parma e con la collaborazione di: Associazione Verso Il Sereno, Chiesi, UPI, Estée Lauder e Ceres.
L’impegno del Maggiore
A Parma, l’attività del Centro senologico del Maggiore è parte integrante del Percorso diagnostico terapeutico del tumore della mammella attivato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria. La creazione di un percorso unitario offre alla donna la possibilità, in un’unica seduta, di eseguire tutte le indagini ritenute necessarie a seguito di una visita senologica o un esame mammografico, fino ad arrivare ad una diagnosi certa. La compresenza di molteplici figure professionali (oncologi, radiologi, chirurghi, psicologi, fisiatri, anatomo-patologi, citologi, medici nucleari, radioterapisti) e di una strumentazione diagnostica completa permette una presa in carico complessiva e un accompagnamento delle donne lungo le varie fasi della diagnosi e della cura, seguendole nel successivo follow up, con un’attenzione rivolta anche alla fisioterapia riabilitativa e al supporto psicologico.
Il risultato più importante è l’aumento delle diagnosi precoci e degli interventi chirurgici, che possono garantire alla maggior parte delle donne una guarigione completa.
Al centro senologico si accede tramite una richiesta del medico di famiglia, o di uno specialista, per visita senologica o mammografia.
Attività diagnostica senologica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
2010 | 2011 (1° semestre) |
|
---|---|---|
Visite senologiche | 2167 | 1131 |
Mammografie | 8861 | 4769 |
Attività chirurgica senologica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Interventi per lesioni BENIGNE della mammella |
2010 | 2011 (1° semestre) |
---|---|---|
Day Surgery | 57 | 37 |
Ricovero ordinario | 46 | 26 |
Degenza breve | 2 | 3 |
Totale | 105 | 66 |
Attività chirurgica senologica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Interventi per lesioni MALIGNE della mammella |
2010 | 2011 (1° semestre) |
---|---|---|
Day Surgery | 337 | 185 |
Ricovero ordinario | 70 | 34 |
Degenza breve | 33 | 34 |
Totale | 440 | 253 |