Medicina Nucleare

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata interaziendale Diagnostico

Chi siamo

Direttore: Livia Ruffini
Coordinatore:
Chiara Lazzara
Medici: Giorgio Baldari, Veronica Cervati, Carla Cidda, Tiziano Graziani, Maura Scarlattei
Radiofarmacisti: Anna Gagliardi, Silvia Migliari 

Cosa facciamo

Si forniscono prestazioni diagnostiche e terapeutiche mediante l'utilizzo di radiofarmaci. I radiofarmaci sono preparati ogni giorno nel Laboratorio di Radiofarmacia, immediatamente prima dell'utilizzo, da personale qualificato e appositamente formato. Tutti i radiofarmaci sono sottoposti a controllo di qualità prima della somministrazione al paziente. 

Attività clinica

Le prestazioni diagnostiche erogate riguardano l’ambito oncologico, cardiologico, neurologico e la patologia infettivo-infiammatoria.  Si effettua la scintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella per il tumore della mammella, per i melanomi, per i tumori del capo-collo, della cervice uterina e della vulva, del pene, della tiroide. E' disponibile la metodica ROLL (Radioguided occult lesion localisation)  per le lesioni mammarie non palpabili. La Medicina Nucleare partecipa a numerosi Percorsi Diagnostici Terapeutici PDTA aziendali e interaziendali per la discussione collegiale dei casi complessi (vedi approfondimento). L'attività diagnostica pediatrica è fissata in giorni precisi in collaborazione con l'anestesista per le sedazioni.

Tecnologia diagnostica
• Gamma camera a doppia testata SPECT
• Gamma camera a doppia testata SPECT/CT
• Gamma camera piccolo campo
• Sonda per iodocaptazione
• PET/CT

Attività scientifica 

Riguarda prevalentemente l'ambito dell'Imaging Molecolare (vedi approfondimento) nella caratterizzazione della patologia tumorale, nella valutazione della risposta precoce al trattamento con nuovi farmaci (immunoPET) e nella diagnosi differenziale delle malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson, demenze).

Accesso

La Medicina Nucleare è costituita da due sedi fisicamente separate:
Medicina Nucleare convenzionale (dove si eseguono esami scintigrafici e tomoscintigrafici SPECT)
Centro PET (tomografia a emissione di positroni)

Ogni sezione è dotata del proprio laboratorio di radiofarmacia con annesso laboratorio per il controllo di qualità. In entrambe le sezioni l’équipe comprende, oltre ai medici, i radiofarmacisti (presiedono alla preparazione e controllo qualità dei radiofarmaci), i tecnici sanitari di radiologia (presiedono all’esecuzione degli esami), gli infermieri (addetti alla cura del paziente). Il reparto è accreditato all’eccellenza dall’AIMN (Associazione Italiana di Medicina Nucleare) nel 2013.

Medicina Nucleare convenzionale

Padiglione Centrale (pad.6) piano 0, sotto la rampa di accesso al padiglione 

  • Esami eseguiti per pazienti adulti e pediatrici: tomoscintigrafie SPECT, gated SPECT, SPECT/CT, scintigrafie statiche e dinamiche (8.000 esami/aa circa).
  • Traccianti utilizzati: 99mTc, I-123, Ga-67, In-111, I-131, Sm-153, Y-90, Ra-223
  • Molecole utilizzate: HDP, DPD, mIBG, MAG-3, DTPA, DMSA, IBZM, Ioflupane, ibritumomab, MIBI, tetrophosmine, HMPAO, HIDA, Octreotide. nanocolloidi, macroaggregati di albumina, iodometilnorcolesterolo.
  • Prestazioni terapeutiche erogate: terapia dell’ipertiroidismo con I-131, terapia dei linfomi non Hodgkin refrattari con 90Y-ibritumomab, terapia con Ra-223 delle metastasi ossee da carcinoma prostatico ormono-refrattario.

Centro PET

Centro Diagnostico Europeo-Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, via Emilia Ovest 12, Parma

Il Centro opera nel contesto di una convenzione pubblico-privato. L’organizzazione e e l’équipe appartengono alla Medicina Nucleare dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Tipologia di esami eseguiti per pazienti adulti e pediatrici: PET/CT total body, gating respiratorio (4D), PET brain 3D, PET cardiaca ECG-gated, acquisitione dinamica, planning per radioterapia (>3.000 esami/aa).
Radiofarmaci utilizzati: 18F-FDG, 18F-colina, 18F-DOPA, 18F-FET, 68Ga-DOTATOC, 68Ga-PSMA, 18F-fluoride, 18F-Fluorbetaben, 18F-Flutemetamol.

Tutti i medici hanno seguito il corso approvato da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) di “Reader training” indirizzato alla formazione di medici esperti nella lettura delle immagini PET con traccianti dell’amiloide.

La modulistica per la richiesta di esami, l’elenco delle prestazioni erogate e relativi codici, ulteriori informazioni sono disponibili nell’approfondimento di fianco.

Laboratorio di Radiofarmacia

Due laboratori di Radiofarmacia distinti preparano radiofarmaci SPECT e PET, ciascuno con laboratorio per il controllo di qualità eseguito prima della somministrazione del radiofarmaco al paziente. E’ presente anche il laboratorio per le preparazioni estemporanee, quali le marcature cellulari (leucociti, globuli rossi, piastrine) utilizzate per l’esecuzione di specifici esami (ad esempio la scintigrafia con leucociti marcati). I laboratori sono classificati e rispondono ai requisiti delle Norme di Buona Preparazione dei radiofarmaci (NBP GU n. 168 del 21.07.2005), della Farmacopea italiana ed europea, nonché agli standard delle norme di radioprotezione (in stretta collaborazione con il Servizio di Fisica Sanitaria). E’ implementato un sistema di assicurazione della qualità con validazione esterna periodica degli ambienti, delle cappe e celle di manipolazione, dei lotti prodotti e degli operatori addetti alla preparazione.

Orari di ricevimento

I referti possono essere ritirati dal lunedì al venerdì, ore 12.00-15.00.
Il capotecnico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 15.

Ultimo aggiornamento contenuti: 23/01/2025

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia