Medicina Nucleare: attività clinica

Contenuto dell'articolo

Le prestazioni diagnostiche erogate riguardano l’ambito oncologico, cardiologico, neurologico e la patologia infettivo-infiammatoria (vedi approfondimento).
E’ pianificata in giorni prefissati l’attività diagnostica pediatrica con disponibilità dell’anestesista per le sedazioni (vedi approfondimento). La Struttura Complessa Medicina Nucleare partecipa a numerosi PDTA aziendali e interaziendali per la discussione collegiale dei casi complessi (vedi approfondimento).
Si effettua la scintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella per il tumore della mammella, per i melanomi, per i tumori del capo-collo, della cervice uterina e della vulva, del pene, della tiroide.
E’ disponibile la metodica ROLL (Radioguided occult lesion localisation) per le lesioni mammarie non palpabili.

Oncologia
– PET con 18F-FDG (imaging del metabolismo glucidico)
– PET con 18F-DOPA (imaging del metabolismo delle amine)
– PET con 18F-colina (imaging della sintesi delle mebrane cellulari)
– PET con 18F-FLT (imaging della sintesi del DNA)
– PET con 18F-FET (imaging del metabolismo degli aminoacidi)
– PET con 18F-fluoride (imaging dell’attività osteogenica)
– PET con 68Ga-DOTATOC (Imaging dei recettori della somatostatina)
– PET con 68Ga-PSMA (imaging dell’espressione dell’antigene di membrana prostata-specifico)
– SPECT e total body con 123I-mIBG (imaging dei precursori delle catecolamine)
– SPECT e total body con 99mTc-HDP (attività metabolica dell’osso)
– SPECT e scintigrafia epatobiliare con 99mTc-HIDA (valutazione preoperatoria della funzione del fegato in preparazione ad interventi di resezione epatica maggiore)

Malattie neurodegenerative
– SPECT cerebrale con 123I-Ioflupane Datscan (imaging dei trasportatori di membrana della dopamina)
– SPECT cerebrale con 123I-IBZM (imaging dei recettori post-sinaptici della dopamina D2)
– PET cerebrale con 18F-DOPA PET (imaging del sistema dopaminergico presinaptico)
– PET cerebrale con 18F-FDG (imaging del consumo glucidico cerebrale)
– PET cerebrale con 18F-florbetaben, 18F-flutemetamol (imaging della densità di placca amiloide)

I medici del reparto hanno seguito il corso approvato da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) di “Reader training” indirizzato alla formazione di medici esperti nella lettura delle immagini PET con traccianti dell’amiloide.

Malattie cardiovascolari
– SPECT cardiaca con 123I-mIBG (imaging del sistema adrenergico cardiaco)
– SPECT cardiaca con 99mTc-MIBI o tetrofosmina (imaging di perfusione miocardica da stress e a riposo)
– SPECT cardiaca con 99mTc-DPD (ricerca dell’amiloidosi cardiaca)
– PET cardiaca con 18F-FDG (imaging della vitalità miocardica)

Imaging pediatrico
– scintigrafia renale dinamica 99mTc-MAG3 and 99mTc-DTPA (studio della funzione renale separata)
– SPECT e total body con 123I-mIBG (studio del neuroblastoma)
– PET con 18F-DOPA (studio del neuroblastoma)
– PET con 18F-FDG (imaging oncologico)
– scintigrafia epatobiliare con 99mTc-HIDA (atresia delle vie biliari)
– SPECT cardiaca con 99mTc-MIBI (imaging di perfusione cardiaca)
– scintigrafia polmonare con 99mTc-macroaggregati (studio della perfusione polmonare)
– scintigrafia con 99mTc-nanocolloidi (studi di neuro-gastroenterologia)

Attività di marcatura cellulare
– scintigrafia e SPECT/CT con leucociti marcati con 99mTc-HMPAO (imaging delle infezioni)
– scintigrafia con globuli rossi danneggiati marcati con 99mTc
– cinetica e sequestro delle piastine marcate con 111In-oxine

La Struttura Complessa Medicina Nucleare partecipa a numerosi Percorsi Diagnostico Terapeutici Aziendali e interaziendali per la discussione collegiale dei casi complessi:

  • Tumori dell’ovaio (dal 2018)
  • Tumori del colon-retto (dal 2016)
  • Lesioni focali epatiche (dal 2015)
  • Tumori del capo-collo (dal 2015)
  • Breast Unit (dal 2015)
  • Tumori uro-oncologici (dal 2014)
  • Demenze (dal 2014)
  • Oncologia toracica (dal 2011)

 

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 10/12/2018