Medicina Nucleare: attività di ricerca

Contenuto dell'articolo

L’attività scientifica riguarda prevalentemente l’ambito dell’Imaging Molecolare nella caratterizzazione della patologia tumorale, nella valutazione della risposta precoce al trattamento con nuovi farmaci (immunoPET) e nella diagnosi differenziale delle malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson, demenze). 
In particolare è stata sviluppata una piattaforma di quantificazione delle bio‐immagini allo scopo di rilevare precocemente le alterazioni metaboliche nei tessuti patologici mediante PET e SPECT prima che si siano instaurate le alterazioni morfologiche o dimensionali: mediante la quantificazione della risposta al trattamento in corso è possibile ottimizzare molto precocemente il percorso terapeutico di ciascun paziente (medicina personalizzata).
Negli ultimi anni è stata inoltre implementata una piattaforma “traslazionale” per imaging preclinico in continua espansione mediante lo sviluppo e validazione di molecole radiomarcate (vedi approfondimento) allo scopo di visualizzare specifici bersagli (medicina di precisione) utili alla valutazione della risposta ai trattamenti. 

Riconoscimenti e finanziamenti
• 2018‐2024 AIFA PROGETTO STRATEGICO INTERCEPTOR
“Early diagnosis of the prodromal stage of Alzheimer disease. The progression of MCI to dementia: the role of biomarkers in early interception of patients to whom provide future disease‐modifyng drugs” (20 clinical centers) http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/bando‐il‐progetto‐strategico‐interceptor
• 2017‐2022 AIRC, Investigator Grant IG 2017 Id.20074, Participant Unit “Beyond third‐generation TKI in EGFR mutated NSCLC: resistance mechanisms, novel combinations and synthesis of new agents”
• 2017‐2022 AIRC, Investigator Grant IG 2017 Id.20299, Participant Unit “Glutamine metabolism for targeting and imaging in myeloma bone microenvironment”
• 2012 Fondazione Cariparma, Principal investigator. “Imaging Biomarkers quantitative platform”
• 2009‐2011 Bandi Regione‐Università, Regione Emilia‐Romagna, Principal investigator. “Clinical Effectiveness of Positron Emission Tomography (PET) in the field of cardiovascular and neurological diseases in high risk patients” – Area 2 Governo clinico,. Project approval 2009, Nov, closed 2012, Dec, codice PRUa2‐2009‐013. Dossier 243/2014
• 2014 “La ricerca che ha fatto centro!” per il progetto “Clinical effectiveness della tomografia ad emissione di positroni (PET) in campo cardiovascolare e neurologico in pazienti con patologia ad alto rischio evolutivo”, in ragione del contributo che ha saputo dare al SSR della RER. http://laniusletter.it/category/focus/ricerca_er/
(N°8, October 2014) 

Articoli in riviste e Presentazioni a congressi 

Ultimo aggiornamento contenuti: 10/12/2018