Allattare al seno, un’esperienza da conoscere, promuovere e sostenere

Contenuto dell'articolo
Unico, inimitabile, specifico per il proprio bambino, con una composizione ideale per le sue esigenze nutritive e di sviluppo. E’ il latte materno, un alimento importantissimo per il neonato: le sostanze di cui è ricco, attive dal punto di vista biologico, aiutano la digestione del lattante, rinforzano in maniera permanente il suo sistema immunitario, ne maturano il sistema nervoso e gli altri organi, favorendo una protezione durevole verso molte malattie.
Nella settimana mondiale per l’allattamento al seno, a Parma e provincia si vuole promuovere la diffusione della cultura sul latte materno fin dai primi giorni come bene comune, con iniziative organizzate dalle Aziende sanitarie e associazioni di volontariato, a partire da lunedì 2 ottobre. Guarda il calendario della settimana.
Le iniziative intendono diffondere la cultura del latte materno in modo diretto con informazioni alle donne che hanno partorito, mediante incontri con le ostetriche e gli specialisti dell’Ostetricia del Maggiore e dei consultori familiari dell’Ausl. Sono previste alcune iniziative di sensibilizzazione pubblica, Flash mob, per invitare a scendere nelle piazze di Parma e provincia per allattare in compagnia e favorire l’incontro di neonati e nuovi genitori con ostetriche, medici ed esperti del volontariato. Un convegno su obesità in gravidanza sabato 7 ottobre -nell’ambito dell’evento Obesity week- offrirà un approfondimento specifico sugli aspetti di prevenzione del sovrappeso durante la dolce attesa, mentre, grazie alla collaborazione con l’Università di Parma, sono previste attività didattiche durante l’anno accademico per sviluppare le competenze specifiche nei corsi di laurea di chi si appresta a diventare professionista della salute. Infine, è in programma anche una mostra-concorso fotografico per proporre una riflessione sull’emozione dell’allattamento.
Allattare al seno infatti contribuisce alla crescita nella relazione tra mamma e bambino e all’avvio della costruzione del benessere psicologico e dello sviluppo della stimolazione sensoriale, attraverso appagamento e gratificazione. L’allattamento al seno, inoltre, presenta numerosi vantaggi di salute per le donne, tra i quali la minore incidenza di carcinoma alla mammella, di neoplasia dell’ovaio e di osteoporosi durante la menopausa, associata a una maggiore facilità a tornare al peso pre-gravidanza per l’alto consumo energetico dovuto alla produzione del latte.
Le diverse iniziative proposte alla cittadinanza vogliono ripercorre il ventaglio dei benefici dell’allattamento come pratica che favorisce il benessere del bambino, della mamma, della nuova famiglia e della comunità intera.
Per tutte le donne che desiderano aderire ai Flash Mob “Allattiamo insieme” è sufficiente indossare una maglietta bianca e presentarsi con il proprio bimbo a uno degli appuntamenti. Alle iniziative, seguite dalla pagina Facebook di Futura con commenti e proposte di letture, oltre alle ostetriche e ai medici di Ospedale e Ausl, saranno presenti le volontarie delle associazioni che sostengono il progetto: Futura, Centro di aiuto alla vita, Colibrì, LiberaMente, Famiglia Più, CulturalMente e Compagnia in…stabile.
In occasione della settimana dell’allattamento al seno, l’immagine di un neonato attaccato al seno materno sarà proiettata sulla parete dell’Ospedale dei bambini Pietro Barilla di Parma, in via Abbeveratoia.
Tutti gli appuntamenti su: www.ao.pr.it www.ausl.pr.it Facebook Associazione Futura Parma
Qui tutte le iniziative in programma e le informazioni utili per chi allatta.