Radioterapia per salvare una vita: le donne raccontano

Contenuto dell'articolo
Che cos’è la moderna radioterapia? E’ questa la domanda al centro del convegno organizzato sabato 11 marzo dal direttore della Unità operativa di Radioterapia dell’Ospedale Maggiore di Parma Nunziata D’Abbiero a cui sono stati chiamati a rispondere professionisti ed esperti del settore, affiancati dalla preziosa testimonianza di donne coraggiose che hanno affrontato il percorso terapeutico. Perché la moderna Radioterapia è un trattamento curativo sempre più mirato a colpire le cellule tumorali il cui utilizzo viene consigliato sia in abbinamento con farmaci chemioterapici sia in esclusiva, con risultati sempre più incoraggianti.
Dopo i saluti di Massimo Fabi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e di Vincenzo Vincenti, prorettore con delega alla Sanità dell’Università di Parma, ha aperto l’incontro il presidente della Società Italiana di Radioterapia Oncologica Elvio Russi mentre lo stato dell’arte è stato tracciato dal professor Umberto Ricardi, presidente della Società Europea di Radioterapia ESTRO, che ha approfondito le nuove modalità terapeutiche della Radioterapia nella lotta ai tumori ricordando come il 70% dei malati oncologici necessiti del trattamento radioterapico, nel duplice ruolo di unico trattamento di cura o supporto ad un intervento chirurgico o a terapie farmacologiche. Intenso quanto inusuale il momento centrale del convegno durante il quale “donne coraggiose”, come la ha definite la dottoressa D’Abbiero, hanno raccontato il loro viaggio nella malattia e soprattutto il percorso verso la guarigione. A testimonianza della stretta collaborazione con le associazioni di volontariato che seguono i pazienti oncologici della Radioterapia di Parma la presenza al convegno di Avoprorit e di Munus Onlus.