Caterina Caminiti

Direttore della Struttura complessa Ricerca clinica ed epidemiologica

Contenuto dell'articolo

Si laurea in Scienze Biologiche nel novembre del 1983, presso l’Università degli Studi di Parma, con 110/110. Nel triennio successivo è vincitrice di una borsa di studio presso l’Istituto di Statistica Medica e Biometria dell’Università degli Studi di Milano, dove nel 1987 ha ottenuto, con il massimo dei voti, la specializzazione in Statistica Medica ed Epidemiologia. Ha svolto un’esperienza all’estero ai fini della stesura della tesi di specialità presso l’Università di Harvard, School of Public Health di Boston (USA), nel Dipartimento di Biostatistica diretto dal prof. Marvin Zelen. E’titolare nel 2002 del diploma Master Universitario biennale di II livello in Biostatistica conseguito nel Dipartimento di Statistica all’Università di Bologna.

Dal 1989 al 1995 ha svolto attività di consulenza per la progettazione ed implementazione di studi epidemiologici presso il Servizio d’Igiene Pubblica e la Direzione Sanitaria dell’Ospedale di Parma. Dal 1996 assume le funzioni di responsabilità di direzione e coordinamento del Settore Epidemiologia e Analisi della Produzione, in staff alla Direzione generale.

Dal 2009 al 2020 ha diretto l’Unità Operativa Ricerca e Innovazione, struttura complessa in staff alla Direzione generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma; dal 2021 dirige la Struttura complessa Ricerca clinica ed epidemiologica.

Dal 1997 al 2008 è professore a contratto in “Biostatistica” e “Metodologia della ricerca” alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma degli studenti iscritti alla Scuola di Specializzazione in Oncologia, Ematologia, Allergologia e Immunologia Clinica, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Endocrinologia e Medicina Interna. E’ direttore scientifico e responsabile di 3 edizioni di un Master di II livello (due finanziati nell’ambito del Bando Programma Ricerca Regione Università ed uno Universitario), dal titolo “Fondamenti di Metodologia della Ricerca”.

E’ componente del Comitato Etico di Parma (dal 1998 al 2018) e del Comitato Etico di Modena (dal 2006 a giugno 2013), in qualità di esperto biostatistico e responsabile della segreteria tecnico-scientifica del Comitato Etico di Parma dal 2012 al 2020.

Dal 2019 è membro del Comitato tecnico regionale per la ricerca e l’innovazione, ai sensi della DGR 910/2019 della Regione Emilia Romagna, volto a promuovere e sostenere ricerca di elevata qualità nella regione.

Docente e componente del Comitato Esecutivo del Master universitario annuale di II livello dal titolo “Ricerca preclinica e clinica” dall’Università di Parma, per l’anno accademico 2020-2021 (1° edizione), per l’anno accademico 2021-2022 (2° edizione) e per l’anno accademico 2022-2023 (3° edizione).

Collabora con l’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) in qualità di segretario del Working Group per la definizione delle Linee Guida per l’assistenza psicosociale ai malati oncologici. Fino al 2006 ha coordinato la commissione “Ricerca e Sviluppo” della Società Italiana di Statistica Medica e Epidemiologia Clinica (SISMEC).

Coautrice dell’opera editoriale Come rendere più umana l’assistenza oncologica pubblicata dal Pensiero Scientifico Editore, una guida su come implementare interventi psicosociali nelle Oncologie, frutto del Progetto Humanization in Cancer Care, che ha coinvolto oltre 20 realtà ospedaliere italiane.

Autrice di 107 pubblicazioni indicizzate su Isi Web of Knowledge, è ospite emerito nei convegni scientifici nazionali ed internazionali.

Ultimo aggiornamento contenuti: 11/09/2024