La ricerca scientifica spiegata ai pazienti: dolore acuto e cronico, le novità terapeutiche

Contenuto dell'articolo
Spiegare in modo semplice la ricerca scientifica ai pazienti: questo l’obiettivo della serie di appuntamenti che l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma organizza anche quest’anno sul tema della ricerca in ambito clinico. Il prossimo appuntamento è in programma per lunedì 18 gennaio, alle ore 16 nell’Aula di rappresentanza del Padiglione Cattani (pad. 15, ingresso consigliato via Gramsci). L’incontro, che tratterà il tema del “Dolore acuto e cronico: le novità terapeutiche”, è realizzato a cura del team di ricerca dell’Unità Operativa di 2°Anestesia, Rianimazione e terapia antalgica in collaborazione con l’Unità Operativa Ricerca e Innovazione. In particolare, saranno trattati i concetti di base della ricerca scientifica, che introdurranno la presentazione degli studi in corso sull’utilizzo dei trattamenti personalizzati, impiegati col fine di migliorare la qualità della vita dei pazienti. Attraverso un linguaggio semplice e chiaro, si cercherà di illustrare come la ricerca scientifica, nel campo della terapia del dolore acuto e cronico, stia riuscendo ad ottenere ottimi risultati, innovando processi diagnostici e terapie.
Interverranno: Guido Fanelli, direttore dell’Unità Operativa di 2°Anestesia, Rianimazione e Terapia antalgica, e i dirigenti medici del reparto: Massimo Allegri, Marco Baciarello, Maurizio Marchesini, Christian Compagnone, Silvana Montella, Adriana Valente, Dario Bugada, Concetta Dagostino, Elena Manferdini e Cinzia Domante. L’appuntamento è aperto al pubblico, ai medici di medicina generale e ai professionisti sanitari interessati a saperne di più sugli studi clinici.