News dall'ospedale

La nuova Ala Sud dell’Ospedale di Parma

Già operative al piano terra e al primo piano le attività nefrologiche, l’endoscopia toracica e la terapia intensiva respiratoria al terzo piano. Finanziata dalla Regione Emilia-Romagna con 14.550.000
31 ottobre 2015

Contenuto dell'articolo

Tecnologie all’avanguardia, soluzioni organizzative efficienti per medici e pazienti: così si presenta l’Ala Sud dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, l’ultimo tassello del percorso di ristrutturazione e riorganizzazione della parte nuova dell’Ospedale di Parma. La struttura, 9.312 metri quadrati complessivi, è stata finanziata dalla Regione Emilia-Romagna con un investimento pari a 14.550.000 di euro.

Al piano terra oltre agli spazi dedicati all’accoglienza, trovano posto le attività di emodialisi con 22 postazioni, un ambulatorio chirurgico nonché le funzioni ambulatoriali e di day hospital nefrologico. Il primo piano della struttura ospita, con 20 posti letto le attività di degenza nefrologica e i ricoveri della sezione di rene acuti, con 6 posti letto e di trapianto renale con 5 posti letto. Al terzo piano sono già operative le attività di Endoscopia Toracica in ambulatori chirurgici appositamente attrezzati che si integrano con 8 posti letto dell’Unità di Terapia Intensiva Respiratoria (UTIR), strutturati in forma di “open space”, ovvero di un’area fortemente dedicata a pazienti con patologie respiratorie ad elevato bisogno clinico assistenziale.

Questi i piani già operativi. Il completamento del percorso prevede la sistemazione al quarto piano delle funzioni ambulatoriali e di Day hospital pneumologico unitamente alla definizione di ambiti funzionali per il percorso del paziente oncologico chirurgico. Il secondo piano dell’Ala, già completamente attrezzato a degenza per 22 pazienti, verrà impiegato per allocarvi funzioni internistiche.

Vai al comunicato dell’inaugurazione e della presentazione della giornata del 31 ottobre.

Ultimo aggiornamento contenuti: 05/11/2015