Dall’Associazione Bambino Cardiopatico un nuovo ecocardiografo 3D

Contenuto dell'articolo
Un nuovo ecocardiografo dotato di tecnologia tridimensionale è stato donato dall’Associazione Bambino Cardiopatico alla struttura di Cardiologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Aldo Agnetti.
Lo strumento, dal valore di 150.000 euro, è già in uso nell’ambulatorio specialistico del Maggiore e offre la possibilità di interrogare ed elaborare in tempo reale l’intera struttura cardiaca. Grazie ad una avanzatissima tecnologia si ottengono immagini tridimensionali straordinariamente nitide delle cavità e delle valvole cardiache.
Un‘eccellenza per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma presentata questa mattina in conferenza stampa all’Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla”, da Giovanni Alinovi, Presidente Associazione Bambino Cardiopatico, Leonida Grisendi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, Gianluigi de’Angelis, direttore Dipartimento Materno Infantile, Aldo Agnetti, responsabile Cardiologia pediatrica e dal Dott. Bertrand Tchana, cardiologo pediatrico.
L’ecocardiografo, oltre a rappresentare lo stato dell’ arte nell’imaging non invasivo, rappresenterà lo standard nel settore per il prossimo decennio. Per l’altissimo livello della tecnologia sviluppata, consentirà diagnosi più fini, più accurate e più precise, specie nelle cardiopatie congenite complesse, agevolando la gestione ed il follow-up dei pazienti, evitando in numerosi casi il ricorso ad indagini invasive, vantaggio di significativa importanza in area pediatrica.
In particolare con la tecnica tridimensionale permetterà già con l’ecocardiografia, nelle cardiopatie complesse che richiedono una correzione interventistica (emodinamica o chirurgica) di fornire all’operatore le informazioni necessarie all’esecuzione della procedura nelle condizioni migliori.
La Cardiologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria svolge attività di diagnosi e gestione delle cardiopatie congenite, anche complesse, dal feto al giovane adulto, e nell’età evolutiva di diagnosi e trattamento delle cardiopatie acquisite, dei disturbi del ritmo cardiaco e dell’interessamento cardiovascolare nelle varie forme di malattie sistemiche. La struttura effettua nel corso dell’anno circa 4.000 visite ed ecocardiografie, 5000 ECG e circa 150 ECG dinamico (Holter).
L’Associazione Bambino Cardiopatico (ABC) è una onlus di famiglie e pazienti affetti da malattie cardiovascolari congenite, attualmente conta oltre 600 famiglie associate, residenti in gran parte nella provincia di Parma e in quelle limitrofe. Fondata a Parma, nel 1984, nella sua ormai trentennale storia, oltre al sostegno alle famiglie, l’ABC ha affiancato la Cardiologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, principalmente attraverso la promozione di finanziamenti per la formazione del personale medico e l’acquisizione di materiale sanitario, contribuendo significativamente a elevare il livello della struttura.