Chirurgia plastica e Centro ustioni

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata chirurgico generale e specialistico

Chi siamo

Direttore: Stefano Merelli
Coordinatore infermieristico Degenza: Luisa Lorenzo
Coordinatore infermieristico Comparto operatorio: Carla Beggi
Coordinatore infermieristico area ambulatoriale: Giliola Napodano
Medici: Elena Boschi, Antonio Di Castri, Vanessa Foti, Stefano Merelli, Luisa Quarta, Marta Starnoni

Cosa facciamo

Chirurgia plastica ricostruttiva: post-traumatica, oncologica, malformativa e post-obesità. Trattamento delle ustioni acute e dei loro esiti. Chirurgia della neurofibromatosi - di cui siamo centro di riferimento chirurgico nazionale e europeo -, ricostruzione della mammella, chirurgia rigenerativa, trattamento del piede diabetico, trattamento laser, trattamento delle ustioni acute e dei loro esiti. Chirurgia plastica ricostruttiva per la ricostruzione (reintegrazione) dei distretti corporei amputati o lesi per tumore, malformazione, trauma o patologia (come l'obesità). Tra i traumi, uno dei più temibili è quello dell'ustione.

Presso la struttura viene svolta attività chirurgica ambulatoriale per piccoli interventi in anestesia locale: nevi, tumori cutanei, correzione di cicatrici, biopsie, prelievi linfonodali, sindrome del tunnel carpale, lipomi, angiomi, cheratosi ecc. Si trattano ulcere degli arti inferiori con riduzione delle infezioni.

L'attività di ricerca e di didattica è svolta anche unitamente alla scuola di specializzazione in Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, con altre unità operative aziendali e sanitarie nazionali, con insegnamenti a corsi di laurea e di specialità.

Chirurgia plastica

Nel dettaglio: assistenza a persone affette da patologie post-traumatiche e malformative (nevi giganti, angiomi) da tumori cutanei (melanomi, neurofibromatosi, epiteliomi ecc.), ricostruzione mammaria dopo mastectomia, quadrantectomia, tumorectomia; rimodellamento mammario di simmetrizzazione e adeguamento. Chirurgia plastica dell’obesità (addomino plastica, mastoplastica, chirurgia del rimodellamento corporeo); copertura di piaghe da decubito, plastiche di laparoceli, piede diabetico e ulcere cutanee. Correzioni di esiti di ustioni. Copertura di piaghe da decubito. Plastiche di laparoceli, piede diabetico e ulcere cutanee.

Sul piano assistenziale, l’obiettivo fondamentale è l’attuazione di corretti Percorsi Diagnostico-Terapeutici (PDT) per le patologie di interesse ricostruttivo che si sviluppa in ambiti differenziati attraverso l’attività di visita, trattamenti  ambulatoriali, pre-ricovero, ricovero ordinario e urgente, medicazioni e controlli,  in stretta collaborazione con le altre strutture complesse, i centri multidisciplinari e i distretti socio-sanitari territoriali.

  • Percorso Diagnostico Terapeutico (PDT) del melanoma: escissioni e allargamenti chirurgici, linfonodo sentinella.
  • Percorso Diagnostico Terapeutico del tumore della mammella: ricostruzione della mammella con espansioni, protesi, lembi, simmetizzazione della mammella contro laterale, mastoplastica riduttiva, addittiva con protesi e lipofilling.
  • Percorso Diagnostico Terapeutico del piede diabetico: trattamento conservativo chirurgico, rigenerativo, terapia a pressione negativa, plasma ricco di piastrine, fattori di crescita e, quando indispensabile, amputazioni.
  • Percorso Diagnostico Terapeutico dell’obesità: nell’ambito degli esiti da obesità ricoperti dal SSR, trattamento di addominoplastica e lifting di braccia, cosce e mastoplastica riduttiva

Centro ustioni - Hub regionale

Il Centro ustioni svolge una funzione hub, ovvero è una struttura di riferimento interprovinciale in grado di affrontare problemi clinici di elevata complessità sulla base di un approccio integrato ed esaustivo sul piano operativo che si inserisce – con ruolo di super specialità – in una funzione di rete.

La struttura assiste chi ha subìto un danno termico da varie fonti di calore o da freddo (gelo). L’obiettivo fondamentale è la definizione della migliore strategia terapeutica medica e chirurgica mirata e personalizzata, che permetta ai pazienti ustionati il raggiungimento della guarigione e il recupero della migliore qualità di vita. Per ottenere tale scopo, il Centro ustioni collabora strettamente con le altre strutture ospedaliere e con i distretti socio-sanitari territoriali regionali e nazionali. Il Centro ustioni si avvale, unico centro in Italia, di apparecchiatura (sistema Spay) in grado di definire in tempo reale, in modo preciso la perfusione dei tessuti ustionati; si eseguono escarectomie chimiche.

Sul piano della ricerca, il Centro ustioni è da anni impegnato nell’applicazione e sviluppo delle più moderne tecniche di copertura cutanea (medicazioni avanzate, sostituti cutanei, cute coltivata, biomateriali, cute da banca, medicina e chirurgia rigenerativa) e di debridment enzimatico.

Ricovero

Ala Est (pad. 05), 4° piano, tel. 0521.702048 (Chirurgia plastica), 0521.702047 (Centro ustioni).

Chirurgia plastica: il ricovero urgente è deciso dal medico di Pronto soccorso, in accordo con lo specialista della struttura complessa. Il ricovero programmato è deciso dallo specialista dopo la visita; l'ingresso avviene secondo l'ordine di prenotazione e le priorità legate alla patologia, nel rispetto dei tempi di attesa regionali. Eventuali variazioni vengono comunicate dai professionisti della struttura complessa. Il ricovero può avvenire anche su trasferimento da un'altra struttura.

Centro ustioni: l'accoglienza avviene attraverso il Pronto soccorso e la Centrale operativa 118 (tramite la quale il Centro ustioni è collegato a tutta la regione e a tutto il territorio nazionale) o su richiesta del medico di famiglia.

Orari di visita ai degenti

  • L'accesso in Chirurgia plastica degenza  è consentito a una sola persona alla volta , tutti i giorni, dalle 18 alle 19.
  • L'accesso al Centro ustioni è consentito in accordo del personale sanitario.

Orari di ricevimento

I familiari possono contattare i medici dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00 e 15.00-19.00; il direttore dal lunedì al venerdì, ore 12.30-13.30.
Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì, ore 8.00-15.00.

Ambulatorio generale

Torre delle medicine (pad. 01), 1° piano, tel. 0521.702773- 0521.703952.

Si svolgono le visite specialistiche, le medicazioni post-operatorie, i controlli post-ricovero e le consegne degli esami istologici ambulatoriali; si programmano gli interventi ambulatoriali, si definiscono i pre-ricoveri e i ricoveri. Si valutano e trattano il piede diabetico, ulcere su base vascolare, post traumatiche e da decubito e traumi di qualsiasi natura interessanti i tessuti molli. Le visite si prenotano presso gli sportelli CUP con richiesta del medico di medicina generale. I controlli si prenotano direttamente al momento della visita. 

L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 13.30.

Ambulatorio chirurgico

Padiglione Centrale (pad. 06), 2° piano, presso la Day surgery, tel. 0521.702241.

Nell’ambulatorio si eseguono interventi chirurgici di piccola chirurgia plastica di superficie in anestesia locale. Tra questi: nevi, linfomi, tumori cutanei minori, traumi e ferite, esami istologici, biopsie incisionali e escissionali, tunnel carpale. Le visite si prenotano presso gli sportelli CUP con richiesta del medico di famiglia, o al momento della dimissione o della prima visita. I controlli sono prenotati direttamente dallo specialista.

L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 13.30.

Centro laser

Padiglione Centrale (pad. 06), 6° piano, tel. 0521.702192 (mart, 12.30-14.00)

Nell’ambulatorio si eseguono trattamenti laser previo test. In particolare: macchie cutanee, neoformazioni benigne, capillari, angiomi, verruche, cicatrici patologiche, esiti di ustione. Le visite sono prenotate in modo diretto dallo specialista chirurgo plastico,  al momento della prima visita, oppure telefonando al  0521.702192 il martedì dalle  12.30 alle 14.00. E’ possibile anche contattare l’ambulatorio scrivendo a: laser6@ao.pr.it allegando la richiesta e indicando il numero di telefono. Le visite di controllo sono prenotate direttamente dallo specialista durante la visita.

L’attività si svolge il mercoledì, dalle ore 8.00 alle 13.30.

Ultimo aggiornamento contenuti: 29/04/2025

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia