Ospedale dei Bambini, i locali e la tecnologia

Contenuto dell'articolo
Una struttura ospedaliera interamente dedicata ai bambini e adolescenti, nella quale gli elementi architettonici e strutturali si conformano all’innovativa organizzazione dell’assistenza.
Il nuovo Ospedale dei Bambini di Parma si presenta come un luogo di cura altamente specializzato, nel quale le necessità cliniche del bambino sono considerate solo come il primo dei suoi bisogni da soddisfare.
L’ospedale accoglie il piccolo paziente – e la sua famiglia – con grande rispetto di ogni sua esigenza, perché “non tutto del bambino ammalato è malato”: umanizzazione degli ambienti, attività ludiche ed educative, accoglienza della famiglia, sono il corollario del rigoroso percorso di cura, supportato da una dotazione tecnologica di ultima generazione e reso possibile da personale sanitario altamente qualificato.
Un edificio amico dei Bambini
La struttura architettonica è di altissimo livello e si completa con attrezzature e arredi pensati non solo per dotare i professionisti di spazi di lavoro ottimali e tecnologie all’avanguardia, ma soprattutto per dare una risposta a tutte le esigenze dei bambini e dei loro familiari, creando un ambiente che renda il meno traumatico possibile il disagio del ricovero.
L’architettura del nuovo Ospedale è a dimensione di bambino: camere di degenza strutturate per la presenza e permanenza di un genitore, spazi ricreativi e didattici, per l’incontro e la socializzazione. Tra i criteri fondamentali seguiti dai progettisti c’è la valorizzazione della luce naturale, che permea gli ambienti attraverso ampie finestre.
L’innovazione tecnologica
E’ uno degli aspetti che contraddistinguono il nuovo Ospedale dei Bambini, in particolare per la vicinanza della tecnologia al paziente. Riduzione dei tempi, maggiore efficacia e minori disagi per il bambino e la famiglia sono il risultato di una dotazione tecnologica di alto livello, che comprende il monitoraggio costante dei parametri vitali del paziente e apparecchiature diagnostiche di ultima generazione.
Ogni letto di degenza è dotato di un avanzato sistema di monitoraggio integrato dei principali parametri vitali, che consente al personale medico di controllare costantemente lo stato di salute del paziente.
L’area radiologica ospita il più innovativo sistema di risonanza magnetica a banda larga digitale disponibile sul mercato. L’apparecchiatura ha grande versatilità clinica e la capacità di integrarsi ed implementarsi con tutte le modalità operative diagnostiche.
Grande importanza è stata riservata anche al confort del paziente in quanto le ampie dimensioni della bobina limitano il senso di claustrofobia ed ansietà e il sistema di illuminazione a led colorati fornisce un’umanizzazione dell’ambiente.
L’ospedale apre le porte alla città
Al piano Terra sono due gli ingressi principali, distinti per funzioni: il primo conduce alla grande sala d’ingresso, con il bar e gli spazi per l’attesa, nel quale sono collocati ascensori e scale per i piani superiori; il secondo, riservato agli accessi in emergenza, consente al bambino di ricevere in tempo breve la prima visita di soccorso nell’ambulatorio del triage, dove è assegnato il codice di gravità.
Il Primo piano è riservato alla struttura di Oncoematologia Pediatrica, al day hospital e alla day surgery. Al Secondo piano si trovano il Comparto operatorio, la Neonatologia e la Terapia intensiva neonatale. Le stanze della degenza polispecialistica (di Clinica pediatrica, Chirurgia pediatrica, Pediatria generale e d’urgenza, Oncoematologia Pediatrica) occupano l’intero Terzo piano, in cui convivranno bambini con patologie diverse e differenti gravità.
La collaborazione pubblico e privato
L’Ospedale dei Bambini di Parma è frutto di un eccezionale accordo tra benefattori privati ed enti pubblici.
Il progetto di realizzare a Parma un ospedale pediatrico pubblico nasce infatti dall’idea originaria di Barilla, accolta dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, che ha ottenuto il coinvolgimento convinto di Fondazione Cariparma e Impresa Pizzarotti spa.
I tre soggetti privati hanno dato vita, nel 2005, alla Fondazione Ospedale dei Bambini, imprimendole quale scopo statutario il compimento di attività di beneficenza a favore dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con destinazione Ospedale dei Bambini.
Risale al 2008 la firma dell’accordo di programma, che ha dato sostanzialmente il via ai lavori di cantiere, conclusi nel dicembre 2012.