Pronto Soccorso: attivazione nuova rampa

Contenuto dell'articolo
Continuano a pieno ritmo i lavori che porteranno al nuovo Pronto soccorso dell’Ospedale di Parma. A partire dal 12 dicembre, ci sarà un altro cambiamento rilevante per pazienti, familiari e operatori: saranno attivate le nuove, provvisorie, rampa di accesso e camera calda (zona coperta di compensazione tra accesso veicolare e area delle urgenze). In seguito, nella prima metà di gennaio, il cantiere verrà ampliato fino a comprendere l’area che arriva all’ingresso del padiglione Ortopedie, che dal 12 dicembre sarà chiuso. L’ultimazione dei lavori della fase di ampliamento del Pronto soccorso è prevista per la primavera 2009.
In pratica significa che l’accesso al Pronto soccorso, sia per le ambulanze sia per i pedoni, si sposta di circa una decina di metri rispetto all’attuale, per permettere la demolizione degli attuali percorsi. Il nuovo ingresso sarà indicato con segnaletica luminosa.
Il percorso pedonale e il percorso per gli automezzi, opportunamente segnalati, saranno separati tra loro: i pedoni entreranno dal vecchio ingresso pedonale che è stato ripristinato; i mezzi di soccorso arriveranno invece nella camera calda, collegata al Pronto soccorso da una nuova porta a vetri scorrevole.
Una volta scaricato il paziente, le ambulanze lasceranno il prima possibile la camera calda. A causa delle limitate dimensioni del nuovo percorso, gli eventuali automezzi privati che trasportano pazienti dovranno effettuare rapidamente il trasbordo del malato e lasciare immediatamente la camera calda, per sostare nelle aree esterne all’Ospedale.
Sarà importante la collaborazione di tuttii cittadini: in particolare, è importante che vengano rispettati i percorsi segnalati e che i pedoni non utilizzino la rampa per le ambulanze.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria ricorda inoltre che è importante rivolgersi al Pronto soccorso solo quando effettivamente necessarioe che l’ingresso del Pronto soccorso non deve essere utilizzato in modo improprio per accedere ad altre strutture dell’Ospedale: per questo si invitano i cittadini a utilizzare gli ingressi di via Volturno, via Abbeveratoia e via Gramsci.
A partire da mercoledì 12, inoltre, sarà chiuso l’attuale ingresso del padiglione Ortopedie.
Nelle scorse settimane è stato allestito un nuovo punto informazioni al piano terra della Torre delle medicine, per facilitare i pazienti nei nuovi percorsi.
L’ingresso consigliato per accedere agli ambulatori ortopedici ubicati al piano terra del padiglione Ortopedie è quello di via Volturno: una volta superata la Galleria dell’accoglienza, si possono utilizzare gli ascensori posti sulla sinistra.
I pazienti non deambulanti o con difficoltà motorie, potranno invece entrare in automobile dall’ingresso di via Abbeveratoia e raggiungere la Torre delle Medicine, dove gli operatori del nuovo punto informazioni illustreranno poi ai pazienti il percorso per raggiungere gli ambulatori ortopedici.
Anche per accedere agli ambulatori di Endoscopia e Fisiopatologia digestiva si consiglia di entrare dall’ingresso di via Volturno; saranno gli operatori del punto informazioni posto nella Galleria dell’accoglienza a fornire le indicazioni necessarie sui nuovi percorsi.
La direzione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria si scusa con i cittadini per gli eventuali disagi logistici che i lavori potranno comportare.